Oro, cannibali, carrozze. Il Nuovo Mondo nei «Saggi» di Montagne - Carlo Montaleone - copertina
Oro, cannibali, carrozze. Il Nuovo Mondo nei «Saggi» di Montagne - Carlo Montaleone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 9 liste dei desideri
Oro, cannibali, carrozze. Il Nuovo Mondo nei «Saggi» di Montagne
Disponibilità immediata
13,12 €
-25% 17,50 €
13,12 € 17,50 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Era trascorso un secolo esatto dalla scoperta dell'America quando morì Michel de Montaigne, il primo dei moderni a registrare, come un sismografo ultrasensibile, la dirompenza di quell'evento sugli spalti mentali dell'Occidente. Con la geografia planetaria, ne uscì scossa l'idea stessa di umanità. Senza condividere il fremito religioso di chi acclamava nell'impresa un'occasione cristianissima, ma senza neppure arruolarsi tra i precursori dell'antietnocentrismo ingenuo, Montaigne ispezionò attraverso la prospettiva americana il groviglio della modernità appena inaugurata. Filosofo atipico, insofferente di qualsiasi dottrina e sospettoso di ogni epica del pensiero, riteneva la ragione abbastanza inferma da necessitare dell'attrito dei fatti, di qualsiasi natura fossero. E nella conquista del Nuovo Mondo i fatti su cui esercitare il giudizio erano massacri e predazioni, perfettamente riconoscibili nonostante la trasfigurazione operata da una fraudolenta teologia dell'oro. L'effetto America in Montaigne non avrebbe potuto trovare un interprete più congeniale di Carlo Montaleone, capace di perlustrare Dei cannibali e Delle carrozze – due testi famosissimi e piuttosto enigmatici dei Saggi – attingendo a una sua duplice, rara consuetudine: con lo stile argomentativo di un filone scettico che relativizza tutto, perfino l'atto del dubitare, e con una letterarietà raffinata, che esige la perizia più sottile. Questo Montaigne spariglia sia perché rimette in onore il parlar franco degli antichi sia perché va ben oltre la critica dell'antropologia colonizzatrice e dei suoi aborigeni artefatti, più simili alla selvaggina da penna che all'uomo civilizzato. Sul filo della lettura di Montaleone, diventa ancor più evidente ciò di cui siamo debitori al gran signore di Bordeaux, ossia lo sguardo implacabile che da allora non risparmia né giudici né giudicati. 

Dettagli

14 aprile 2011
275 p., Brossura
9788833921815

Conosci l'autore

Foto di Carlo Montaleone

Carlo Montaleone

Carlo Montaleone ha insegnato Antropologia filosofica alla Statale di Milano. La sua intensa produzione scientifica ha toccato molti campi di studi e molti autori, da Cervantes a Hume, da Durkheim a Popper, da Weber a Marx, da Wittgenstein a Davidson. A Montaigne ha dedicato vari saggi su riviste internazionali e in particolare due libri, Oro, cannibali, carrozze. Il Nuovo Mondo nei Saggi di Montaigne, Bollati Boringhieri, Torino 2011 e Montaigne o la profondità della carne, Mimesis, Milano 2015. Per Feltrinelli ha curato l'antologia dai Saggi di Montaigne, L'etica dei piaceri (2016).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it