L' oro di Napoli di Vittorio De Sica - DVD
L' oro di Napoli di Vittorio De Sica - DVD - 2
L' oro di Napoli di Vittorio De Sica - DVD
L' oro di Napoli di Vittorio De Sica - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 79 liste dei desideri
L' oro di Napoli
Disponibilità immediata
9,99 €
9,99 €
Disp. immediata

Descrizione


In cinque episodi vengono presentate grandi miserie e piccoli eroismi della vita popolare nei vicoli di Napoli tra onesti lavoratori, nobili in decadenza, caporioni prepotenti: "Il guappo", "Il funeralino", "Pizze a credito", "I giocatori", "Teresa".

Dettagli

1954
DVD
8016024027390

Informazioni aggiuntive

  • Filmauro, 2008
  • Terminal Video
  • 118 min
  • Italiano (Dolby Digital 2.0 - stereo)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • interviste; trailers; speciale

Valutazioni e recensioni

  • Andre95
    Bellissimo

    Un’opera ad episodi per scoprire la grandezza del cinema italiano del passato attraverso storie, battute e personaggi. Indimenticabile il ruolo di Sophia Loren

  • LUIGI RIZZO

    Anche in questo film, il maestro del neorealismo Vittorio De Sica mette insieme un cast d’eccezione: da Totò a Edoardo De Filippo, passando per Paolo Stoppa e Tina Pica. Il film racconta vari spezzati della vita di Napoli: magistrale la lezione del saggio Edoardo De Filippo (oltre che sul caffé) su come far sentire meschina una persona (che realmente è tale) senza ricorrere alla violenza o alla volgarità...come vi riesce? beh, va scoperto gustandosi la visione del film!

Conosci l'autore

Foto di Silvana Mangano

Silvana Mangano

1930, Roma

"Attrice italiana. Nella sua bellezza, a un tempo vicina e distante dal classico modello italiano, si saldano il desiderio delle platee popolari e l'immaginazione degli intellettuali, fin da quando appare, con prepotente fisicità, il seno mozzafiato e le gambe lunghissime, l'incarnato quasi niveo, gli occhi mobilissimi, sfrontata mondina dalla maglietta attillata e dalle calze nere a metà coscia, nell'acqua torbida delle risaie di Riso amaro (1949) di G. De Santis. Questa pellicola, che ne scolpisce la figura altera e indolente in icona immediatamente riconoscibile e la lancia come sex-symbol nazionale nell'immediato dopoguerra, arriva dopo che l'attrice, figlia di un italiano e un'inglese, già ballerina classica e indossatrice, partecipa a diversi concorsi di bellezza e lavora come figurante...

Foto di Sophia Loren

Sophia Loren

1934, Roma

Nome d'arte di Sofia Villani Scicolone, attrice italiana. Cresciuta nei bassi di Napoli e allevata da una madre dalla bellezza fuori dal comune che, anche se per poco, lavora come sosia di G. Garbo, grazie a una corporatura da dea greca e un volto solare comincia giovanissima a lavorare nei fotoromanzi e a incantare le giurie di Miss Italia. Ben presto passa al cinema in particine di poche pose che già mostrano tuttavia quanto la volitiva ragazza riempia l’inquadratura con la sua straordinaria presenza scenica. Nel 1953 gira Africa sotto i mari di G. Roccardi e adotta quel cognome d’arte, Loren, che ne rende facilmente pronunciabile, quasi musicale l’enunciazione. Lo stesso anno folgora il produttore C. Ponti, destinato a diventare suo pigmalione e fortunato marito. Questi le offre un contratto...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore