leggo montale quando voglio ritornare con il ricordo ai tempi della mia adolescenza... emozioni passate riaffiorano insieme a quelle nuove
Ossi di seppia
«Qualcosa da dire ce l'ho, ed è la mia invidia, un'invidia però benevola, per chi sta diventando o ridiventando un lettore di Montale: per chi ha preso questo libro tra le mani per la prima volta o dopo anni ha deciso di leggerlo. Lettore! Lo hai fatto per un vago ricordo scolastico? Perché qualcuno che ti ama te lo ha regalato? Perché ti è piaciuto il titolo sempre strano? Non darti pensiero di rispondere: che tu sia giovane o non più giovane, che tu sia un uomo o una donna o quello che desideri, che tu ne sia cosciente o non ne sia cosciente, sappi che la buona sorte è con te. Io posso solo augurarti di entrare dentro queste poesie come a volte sei entrato nel grande mare e nel grande amore, sentendoti traboccare e aperto al traboccare: vivo in ogni punto del corpo e della mente. Sciogliti anche solo per una manciata di minuti dalle sciocchezze e ascolta queste poesie, ascoltale e canta tu stesso con la voce che ti parla, e ti chiama: Cerca una maglia rotta nella rete che ci stringe, tu balza fuori, fuggi! Va… »
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ginestra83 04 gennaio 2025la nostra cultura
-
Amalia Gaudio 22 novembre 2016
Edizione degli ossi di seppia con commento e note e testo di due importanti curatori e critici italiani. Il lettore è guidato dal filo conduttore creato dalle introduzioni ad ogni singolo testo, con note di metrica e collegamenti importanti. L'oridine e la raccolta stessa sono stati pensati dallo stesso Montale. Una delle prime raccolte, una delle più elaborate e rielaborate, fino alla fine l'autore ha voluto fissare nel tempo e nella storia e nella memoria le sue intenzioni. Una raccolta di componimenti che si fissano benissimo nel panorama culturale del novecento, quello del modernismo e della crisi dell'individualità dell'autore. Montale ha un linguaggio studiato nei minimi dettagli, deputato da arcaicisimi e esuberanze, un linguaggio che si modella perfettamente alla materia trattata, e le parole hanno una resa icastica nel lettore, che si trova a riflettere e meditare sulla sua condizione, che già nelle intenzioni dello stesso autore, era una condizione comune a tutto il genere umano. Montale non fa critiche sociali o polemiche particolari, Montale descrive perfettamente lo stato d'animo dell'uomo solo con le proprie emozioni. Da leggere tutto d'un fiato e poi da rileggere lentamente e attentamente. Io ho usato questa ottima edizione Mondadori per lo studio. Consigliata a tutti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it