Ottiero Ottieri. Dalla Olivetti alla Bicêtre
Questa ricerca su Ottiero Ottieri, tesi di laurea che valse al suo autore la lode, nel 1976, quando c'era scarsissima letteratura su questo complesso e controverso scrittore, si sofferma sulla forte componente autobiografica della scrittura di Ottieri fino a quella data e ne evidenzia i cinque momenti fondamentali: il periodo legato alla formazione e al provincialismo culturale (Capitolo. I°); il periodo caratterizzato da un forte influsso della ideologia, con conseguente predominanza in letteratura di temi legati all'industria (Capitolo II°); il periodo caratterizzato dalla crisi della ideologia (Capitolo III°); il periodo dello sperimentalismo e dei "romanzi-sceneggiatura" (Capitolo IV°); il periodo caratterizzato dalla malattia e dalla narrazione, in versi e in prosa, dei temi ad essa connessi (Capitolo V°). Ottieri rimane lo scrittore che più profondamente ha analizzato, anche attraverso il proprio vissuto conflittuale, le contraddizioni della realtà industriale contemporanea e gli effetti sulle persone e sulla società.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows