Ozio creativo. Conversazione con Maria Serena Palieri - Domenico De Masi,Maria Serena Palieri - copertina
Ozio creativo. Conversazione con Maria Serena Palieri - Domenico De Masi,Maria Serena Palieri - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Ozio creativo. Conversazione con Maria Serena Palieri
Disponibilità immediata
12,82 €
-5% 13,50 €
12,82 € 13,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Per gli antichi romani il termine otium non significava "dolce far niente", bensì un periodo libero dagli impegni politici e civili nel quale era possibile aprirsi alla dimensione creativa. Secondo Domenico De Masi, nella società postindustriale è proprio questo ozio "creativo" ad assumere il ruolo del protagonista, sia nel lavoro che nel tempo libero. Oggi che la maggior parte della fatica manuale e di routine è eseguita dalle macchine, ci è richiesto sempre più di essere creativi e fantasiosi. Superate le rigide distinzioni tra lavoro e vita personale, razionalità ed emozione, marciamo verso un futuro in cui, grazie alla tecnologia, potremo riappropriarci del nostro spazio domestico restando in contatto con il resto del mondo.

Dettagli

3 aprile 2002
265 p.
9788817128698

Valutazioni e recensioni

  • Rossella Pirastu

    Siamo nella società cosiddetta post-industriale ma ancora ci ostiniamo a mettere in pratica i vecchi paradigmi e i vecchi modelli (di governo, di strutturazione sociale, di relazioni, di tempo libero) della società industriale. Lo sviluppo del futuro sarà sempre meno centrato sul lavoro, e già ora vediamo che è così. Di conseguenza vanno rivisti gli stili di vita e va rivisto il modo di vivere il proprio tempo libero ed il proprio ozio, che ha una valenza positiva in una futura società dove i confini tra lavoro, ozio, creatività saranno sfumati. L'ozio sarà il seme del germoglio di una nuova era.

Conosci l'autore

Foto di Domenico De Masi

Domenico De Masi

1938, Rotello

Nato a Rotello (Campobasso) nel 1938, Domenico De Masi si era laureato in Giurisprudenza specializzandosi in Sociologia del Lavoro. Aveva collaborato con diverse riviste e testate, come “Il Punto”, “Tempi moderni”, “Nord e Sud”,“Dove” e “Style”. Ha fondato la rivista “NEXT. Strumenti per l'innovazione” e aveva insegnato in diverse università italiane.È scomparso a Roma nel settembre 2023.Aveva anche diretto per l’editrice Clu la collana di scienze sociali e per l’editore Franco Angeli la collana “La Società”.Tra le sue publbicazioni ricordiamo: Il futuro del lavoro (Rizzoli, 1999), Ozio creativo (Ediesse 1991 e Rizzoli, 2000); La fantasia e la concretezza (Rizzoli,...

Foto di Maria Serena Palieri

Maria Serena Palieri

È stata l'inviata e vicecaporedattore de "L'Unità". Ha scritto per l'Espresso e realizzato programmi per Rai Education. Tra i suoi libri: Radio Cairo. L'avventurosa vita di Fausta Cialente in Egitto (Donzelli 2018), Amore è una parola (Iacobelli 2018), E, con il gruppo Controparola, Donne nel Sessantotto (Il Mulino 2018) e Il mondo è ancora giovane (Rizzoli 2018). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore