Per gli amanti del cinema è un must. Al di là delle intepretazioni memorabili di Marlon Brandon e Al Pacino (lo sapevate che lproduzione non lo volva e all'inizio faceno di tutto per innervosirlo e distrarlo durante le scene?) anche le interpretazioni degli altri James Caan, Diane Keaton, Robert Duval merano una citazione. Ciò che sosprende è il fascino di ogni scena per la regia ottima, un grande Coppola, e l'accuratezza dei dialogho tanto da farne il film più citato. Cè la saga familiarecon i sentimenti e i problemi interpersonali, il crimine, la scena del recapito del pesce per far capire dov'è Luca Brasi è un cult, c'è il filone del percorso di crescita personale e deviazione di Mike. L'unica cosa che non mi piace è la visione quasi romantica della mafia, il boss contrario alla droga, il rispetto e l'onore, cose esistono solo nella visione distorta degli americani.
Il padrino
Nell'America degli anni Quaranta, un potente boss mafioso di origine siciliana, festeggia il matrimonio della figlia e intanto coordina l'attività della sua organizzazione criminosa. Legato all'immagine di una vecchia mafia onorata, rifiuta la proposta di allearsi con un altro clan, allo scopo di garantirsi il controllo del traffico della droga. Ciò scatena una lotta senza esclusione di colpi tra famiglie rivali, nella quale ha modo di distinguersi il giovane figlio, che riceve dal padre l'investitura a succedergli. Il film ha avuto vari seguiti.
-
Titolo originale:The Godfather
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Paramount Home Entertainment, 2011
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Note:versione restaurata con la supervisione di Coppola
-
Durata:170 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1);Italiano (Mono);Inglese (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano; Inglese
-
Formato Schermo:1,78:1 Wide Screen
-
Contenuti:commenti tecnici: commento del regista
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Francis Ford Coppola consacra alla storia del cinema la saga del clan Corleone, basata sull'omonimo romanzo di Mario Puzo. Fedele all'opera di Puzo ma con guizzi di creatività visiva e cinematografica, Coppola dipinge uno spaccato di vita tra New York e la Sicilia. Splendide interpretazioni di Al Pacino, Michael Corleone, James Caan, Santino 'Sonny' Corleone e poi lui, Marlon Brando nel ruolo di Don Vito Corleone, capo del clan e capofamiglia. In contrasto sono la solida e robusta tradizione contro la modernità statunitense; si incrociano su queste due linee direttrici saga familiare, trame criminali, complotti, vendette, esilii. Capolavoro!
-
FABRIZIO VOMERO 04 marzo 2017
Ho deciso di vedere "il Padrino" per colmare una lacuna culturale. Confesso di essere rimasto abbastanza deluso perché non ho assistito a quel capolavoro da tantissimi osannato e citato. Per carità, le interpretazioni di Marlon Brando (dispiace che le scene in cui è presente non siano poi molte) e di Al Pacino sono di altissimo livello, come pure la regia di Ford Coppola. Tuttavia, la trama non mi ha colpito come speravo e non credo che riguarderò il film in futuro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it