Il paese delle prugne verdi - Herta Müller - copertina
Il paese delle prugne verdi - Herta Müller - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Letteratura: Romania
Il paese delle prugne verdi
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Nella Romania degli anni Ottanta, quasi sospesa nel tempo, quattro giovani si ritrovano uniti dal suicidio di una ragazza di nome Lola. Da quel dolore e dalla consapevolezza di vivere in un Paese sottomesso alla dittatura, scaturisce un comune anelito di libertà che si nutre di letture e pensieri proibiti. Ben presto però i quattro devono fare i conti con l'onnipresenza del terrore. Agli interrogatori sistematici della polizia segreta, ai pedinamenti e agli atteggiamenti intimidatori segue la perdita del lavoro e, quand'anche si riesca a espatriare, ecco che le minacce proseguono e la morte ritorna sotto forma di misteriosi suicidi. In tutta questa oscurità, l'amicizia e l'amore sopravvivono. Grazie a uno stile evocativo e immaginifico, Herta Müller - che come la protagonista del romanzo appartiene a una minoranza di lingua tedesca della Romania - riesce a trovare e far scaturire la poesia persino dal degrado materiale e spirituale di un'intera nazione.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Tara
Libreria Tara Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Titolo: Il paese delle prugne verdiAutore: Herta MullerEditore: Keller editoreAnno: 2009in 16°, bross. edit. ill. con illustrazione applicata e bandelle - trad. di Alessandra Henke, OTTIME CONDIZIONI, Vie 6

Immagini:

Il paese delle prugne verdi

Dettagli

2008
256 p., Brossura
9788889767078

Valutazioni e recensioni

  • Così tanto da dire, in quel poco che dice la lingua di Herta Muller che è uno sguardo pieno dei terrori a cui è stato sottoposto. Uno sguardo da lontano, basso, laterale, uno sguardo-lingua che nelle risicate occasioni in cui guarda davanti a sé vede il mostruoso: degli sputi nel mascara, dei tumori nelle ascelle, delle maniglie negli alberi, degli assassini che portano per mano i propri figlioletti. Occorre un passaporto per andare in un posto lontano da ogni censura. In un sacco. In una finestra. In un fiume. In una cintura. In una foglia. In un armadio. In una foto. In un libro. Per espatriare in un posto che nessun potere potrà sorvegliare. Un posto dove le prugne verdi non avvelenano, perché il linguaggio ha deciso così.

  • M.ALESSIA SPARTA'

    Le prugne verdi sono amare ed indigeste, fanno male, si può morire per averle mangiate, le prugne verdi sono quel che non è semplice da capire, quel che non si può desiderare. Tutta l'opera di Herta Müller è difficile perché amarissima, amarissima perché racconta la verità di un regime di cui si vorrebbero capire le contraddizioni e le ingiustizie. In questo libro la storia non passa,è lì come un sasso, non c'è racconto o trama, ci sono lampi di luce, fotografie sfocate, il senso tangibile della disperazione. Leggere questo libro cambia profondamente la percezione della vita propria e altrui.

  • ANDREA PUJATTI

    Ho letto le prime 70 pagine, poi mi sono fermato, perché per comprendere ciò che vuol dire la Muller occorre un interprete della sua mente. Ho letto tanti altri libri prima di riprenderlo in mano. Mi sono convinto a farlo dopo aver letto "L'altalena del respiro" scritto dalla stessa autrice. Lo stile è simile, ma è più prosa che poesia criptica, quindi è più comprensibile e consente di familiarizzare con il pensiero dell'autrice. A tutti coloro che hanno incontrato - come me - difficoltà nella lettura, suggerisco di fare uno sforzo perché un poco alla volta si riesce a capire ciò che vuol dire l'autrice, ad apprezzare la storia ed a vivere le sensazioni dei protagonisti con un crescendo di emozioni, purtroppo tristi (la dittatura, i suicidi, gli espatri, ...).

Conosci l'autore

Foto di Herta Müller

Herta Müller

1953, Nitchidorf (Romania)

Herta Müller è una scrittrice romena, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2009. Nasce a Nitchidorf, un villaggio tedesco del Banato rumeno. Studia all'Università di Timisoara, e nel 1976 inizia a lavorare come traduttrice in una azienda ingegneristica, dalla quale sarà licenziata nel 1979 per mancata collaborazione con la Securitate, i servizi segreti del regime di Ceausescu.Si guadagna da vivere come maestra d'asilo e insegnante di lingua tedesca. Nel 1982 pubblica il suo primo libro, che uscirà in forma censurata, come gran parte delle pubblicazioni dell'epoca. Nel 1987, lascia la Romania per andare a vivere in Germania dove vive tuttora insieme al marito, lo scrittore Richard Wagner, e da lì inizierà a ricevere proposte per divenire...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore