La paga del sabato - Beppe Fenoglio - copertina
La paga del sabato - Beppe Fenoglio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 109 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La paga del sabato
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
10,00 €
10,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il romanzo rappresenta un po' il seguito delle vicende della guerra partigiana già raccontata da Fenoglio. Ettore è il tipico disadattato che dalla guerra è uscito scontroso e insofferente e non riesce a inserirsi nella normale routine. Si metterà in affari poco puliti, ma molto redditizi. Ma quando, costretto a mettere su famiglia, decide di ritirarsi e di mettersi in proprio con un lavoro onesto, uno stupido incidente volge l'epilogo in tragedia.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Multiservices
Multiservices Vedi tutti i prodotti

Dettagli

22 aprile 2014
132 p.
9788806221393

Valutazioni e recensioni

  • "La paga del sabato" rende a pieno quell'incapacità e quel trauma con i quali, negli anni 50, ogni giovane si era scontrato dalla fine della guerra. A mio parere, si ritrova qui un Fenoglio più naturale, non influenzato da critiche editoriali e consigli altrui, ma fedele a quello stile schietto e asciutto che lo caratterizza. Il personaggio di Ettore, protagonista della storia, emerge con una forza incredibile, e si percepisce con intensità il disagio che vive (evidente nei suoi scatti d'ira e nel suo modo - forse un po' contorto - di amare). Un libro che si legge benissimo anche oggi e che, anzi, sembra quasi non risentire del passare del tempo.

  • Silvestro Giannantonio

    Fenoglio mi colpisce ancora una volta per la sua straordinaria modernità. Il protagonista è un deluso cronico: non trova il suo posto nella famiglia tradizionale, nel lavoro impiegatizio, nè nel suo opposto (la mala). La politica l'ha preso, illuso e disilluso. Ama di un amore forte e sincero Vanda, ma è terrorizzato dai luoghi comuni della vita matrimoniale, che pure a tratti anela. E poi aspettavo da tempo una storia che si concludesse così, tutto a un tratto, con un evento banale, imprevedibile e definitivo, come poi succede spesso nella vita (e nella morte) della gente comune. Aveva ragione Italo Calvino: le storie dei banditi non sono la cosa migliore del racconto. "La cosa migliore è Ettore in casa, Ettore che girà per la città, Ettore che si guarda allo specchio", scriveva. Aggiungo che questo Ettore potrebbe benissimo essere il padre del Luciano de "La vita agra".

Conosci l'autore

Foto di Beppe Fenoglio

Beppe Fenoglio

1922, Alba

Nato ad Alba nel 1922, scrittore di Langa, che nella Langa ha trascorso tutta la sua vita, trovandovi continui spunti di ispirazione, Fenoglio non è mai stato un narratore a tempo pieno. Nel 1945 trova un impiego in un'industria vinicola albese divenendone poi dirigente. Ma ogni ora di libertà Beppe la dedica alla sua passione di raccontare, collaborando a La Fiera letteraria, II caffè, Itinerari ed altre riviste.Tappa fondamentale della sua esistenza è indubbiamente la militanza nella resistenza partigiana: l’8 settembre '43 lo trova alla Scuola allievi ufficiali di Roma ma lo spirito ribelle, insofferente e indipendente dei piemontesi di Langa e la volontà di giustizia e libertà lo porta a raggiungere la sua terra e poi le formazioni partigiane,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore