Palazzo Yacoubian - 'Ala Al-Aswani - copertina
Palazzo Yacoubian - 'Ala Al-Aswani - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 4 liste dei desideri
Letteratura: Egitto
Palazzo Yacoubian
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Costruito negli anni trenta da un miliardario armeno, Palazzo Yacoubian contiene in sé tutto ciò che l'Egitto era ed è diventato da quando l'edificio è sorto in uno dei viali del centro. Dal devoto e ortodosso figlio del portiere, che vuole entrare in polizia ma che finirà invece a ingrossare le già folte milizie islamiste, alla sua fidanzata, vittima delle angherie dei padroni; dai poveri che vivono sul tetto dell'edificio e sognano una vita più agiata al gaudente signore aristocratico poco timorato di Dio e nostalgico dei tempi di re Faruk che indulge in piaceri assolutamente terreni; dall'intellettuale gay con la passione per gli uomini nubiani, che vive i suoi amori proibiti neanche troppo clandestinamente, all'uomo d'affari senza scrupoli del pianterreno che vuole entrare in politica. Ciascuno di questi personaggi si ritroverà a compiere delle scelte: quale ne sia l'esito, sarà il lettore a deciderlo. Ognuno interpreta una sfaccettatura del moderno Egitto dove la corruzione politica, una certa ricchezza di dubbia origine e l'ipocrisia religiosa sono alleati naturali dell'arroganza dei potenti, dove l'idealismo giovanile si trasforma rapidamente in estremismo e dove ancora prevale un'immagine antiquata della società. Campeggia in questo romanzo la denuncia dei costumi inquinati, della politica egiziana e dei movimenti islamisti, una denuncia tanto cara ad al-Aswani che oggi è uno degli esponenti di punta del movimento di opposizione Kifaya.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Quarto Stato
Libreria Quarto Stato Vedi tutti i prodotti

Dettagli

18 febbraio 2008
215 p., Brossura
'Imarat ya'qubiyan
9788807819889

Valutazioni e recensioni

  • CHRISTIAN ANTONIO ROSSO

    Se si vuole avere un'idea delle trasformazioni intervenute nei Paesi del Medio Oriente dopo gli anni '50, Palazzo Yacoubian è la lettura migliore. Offre dell'Egitto e dell'Islam una lettura lontana dai pregiudizi occidentali e mostra le cause dell'insorgere del fanatismo e del fondamentalismo. Su tutte le vicende narrate si staglia la figura di Allah, vero convitato di pietra, con cui tutti, volenti o nolenti, devono fare i conti. Tuttavia non il vero Allah è quello che opprime i protagonisti del romanzo ma l'Allah delle convenzioni, dei potenti corruttori, il braccio destro dello Stato e dell'antistato terroristico. Solo Hatim ha compreso la vera essenza di Dio...

  • Laila Boccedi

    Le vite di diversi protagonisti si incrociano sullo sfondo del Palazzo Yacoubian, riproducendone nelle proprie vicende vicissitudine e degrado. La scrittura è fluida e diretta, appassiona e lega emotivamente ai personaggi. Ho sempre amato gli scrittori arabi e questo lo suggerisco a tutti.

Conosci l'autore

Foto di 'Ala Al Aswani

'Ala Al Aswani

1957, Il Cairo

Ala’ al-Aswani è un giornalista e scrittore egiziano. 'Ala al-Aswani, oltre a esercitare la professione di dentista, scrive per molti quotidiani e riviste di letteratura, politica e questioni sociali. È stato uno dei membri fondatori del movimento di opposizione Kifaya (“Basta così”). Gli ha dato notorietà nel mondo arabo il romanzo Palazzo Yacoubian (2002; Feltrinelli 2006); attraverso il microcosmo dell’edificio, dove si svolgono vite contigue che raramente si incrociano, l’autore affronta con uno stile semplice e diretto questioni raramente oggetto di un dibattito aperto in Egitto: il sacrificio di sé di un musulmano integralista, l’omosessualità, la povertà, l’arroganza e la corruzione del potere....

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail