Panorama - Tommaso Pincio - copertina
Panorama - Tommaso Pincio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 14 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Panorama
Disponibilità immediata
12,80 €
-20% 16,00 €
12,80 € 16,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione

Una rapporto epistolare interrotto, una donna improvvisamente scomparsa, il vuoto determinato dall’assenza. Nasce così questo romanzo che attraverso la voce raffinata e malinconica di Tommaso Pincio ci fa guardare il mondo, presente e futuro, senza alcuna retorica, scoprire paure e fragilità, speranze e disillusioni. Tutto in questo libro è una dichiarazione d’amore: alla letteratura, alla lettura, alla vita che sempre sorprende, all’atto stesso di amare.

«Pincio mischia magistralmente fatti (persone reali, con nomi e cognomi) e finzione. Analizza una società a concentrazione ridotta solidarizzando coi sentimenti dei suoi partecipanti. Sa che le nostre vite sono, essenzialmente, il racconto che ne facciamo. O la versione che omettiamo di farne.» - Riccardo Staglianò, Il Venerdì di Repubblica

«Pincio è uno scrittore eccellente, e con il suo modo personale di stare dentro la letteratura è riuscito nell'impresa di costruire un romanzo sul senso (ormai smarrito o fallito) della letteratura e ci consegna pagine di indiscutibile valore.» - Carmen Pellegrino, la Lettura

«Ottavio Tondi è un personaggio straordinario, fatto perlopiù di inazione (è ciò cui condanna la lettura?), "epitome e incarnazione di una passione rara" che conduce fatalmente a uno scollamento dalla vita, all'inabilità a incidere concretamente sulle cose, un individuo "assente in ogni circostanza" in quanto sempre altrove.» - Laura Imai Messina, La Stampa

«Formidabile presa per i fondelli dei miti, feticci e luoghi comuni più arrugginiti ventilati a scopo di lucro dagli operatori del settore - le trame incastrate in altre trame, il trucco del manoscritto anonimo, l'espediente dell'autore perseguitato da malvagi incolti - Panorama è ugualmente la dimostrazione di quanto sia non solo impossibile, ma anche sciocco fare a meno di questi stessi miti, espedienti e trucchi i quali continuano letterariamente a "rendere", purché chi vi ricorre abbia talento e onestà intellettuale.» - Fabrizio Ottaviani, il Giornale


«Per circa quattro anni ho avuto un rapporto epistolare con una ragazza fuori del comune. Lettrice vorace ma senza particolari ambizioni letterarie, era piena di stranezze e sofferenze ma anche molto affascinante. Panorama ha cominciato a nascere nel momento in cui lei, senza preavviso, ha disattivato il suo profilo. Da un giorno all’altro scomparve dalla mia vita e io ho provato un vuoto, un’angoscia inaspettati. Dopo qualche settimana pensai che un modo di elaborare questo insolito lutto fosse quello di scrivere un racconto su di lei ma nel quale io non comparissi». Così ha raccontato Tommaso Pincio rivelando nella realtà di eventi personali l’origine di Panorama, uscito nel 2015 per NN Editore e diventato presto un caso editoriale e un libro di culto. Da quella realtà personale sono scaturiti vicende e personaggi di una storia vertiginosa. Ecco allora Ottavio Tondi, la sua ossessione per la lettura come implacabile e marginale ragione di vita, il suo talento speciale «nel non incidere sulle cose», il conflitto col padre, fino alla piega inattesa dell’esistenza: l’incontro con il direttore editoriale di una importante casa editrice, la lettura di manoscritti su manoscritti, poi il successo improvviso, i bestseller, il potere di decidere della fortuna di un romanzo, i festival letterari tra l’adorazione del pubblico e l’invidia di molti. Ed ecco Maddalena, con cui Ottavio avvia una relazione in cui convivono molte cose, «forse perfino l’amore». E Ligeia, che conosce sul social network «Panorama», con la quale per quattro anni si manda messaggi. Le ore trascorse in una utilitaria, a vagare sul grande anello che circonda la città, e il silenzio di un letto vuoto e disfatto, o di risposte che non arrivano. Mentre il tempo tutto travolge e trasforma, e i libri diventano una passione clandestina e pericolosa. Questa nuova edizione contiene anche l’opera di uno dei suoi personaggi, Acque chete di Mario Esquilino, irreperibile per anni perché autoprodotta. Accompagnati dalla voce raffinata e malinconica di Pincio nelle pagine di Panorama guardiamo il mondo, presente e futuro, senza alcuna retorica, scopriamo paure e fragilità, speranze e disillusioni. Tutto in questo libro è una dichiarazione d’amore: alla letteratura, alla lettura, alla vita che sempre sorprende, all’atto stesso di amare.

Dettagli

12 novembre 2024
344 p., Brossura
9788838947094

Conosci l'autore

Foto di Tommaso Pincio

Tommaso Pincio

1963, Roma

Tommaso Pincio, pseudonimo derivato dalla traduzione italiana del nome dell'autore Thomas Pynchon, è uno scrittore italiano.Ha esordito come romanziere nel 1999 con M., una sorta di rivistazione letteraria del film Blade Runner ambientata in una Berlino immaginaria del 1969. Successivamente ha pubblicato Lo spazio sfinito (2000) e Un amore dell'altro mondo (2002), un libro che ha diviso ha critica letteraria e con il quale l'autore ha acquistato una certa notorietà. La ragazza che non era lei, pubblicato nel 2005 da Einaudi, traccia un bilancio su ciò che è andato perduto e ciò che è rimasto dei sogni di amore e libertà degli anni Sessanta. È invece del 2006 Gli alieni (Einaudi), un'indagine su come l'ipotesi dell'esistenza di civiltà...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail