Pubblicato solo nel 1994, "Il paradiso maoista" (Gather yourself together) è il primo romanzo portato a termine – e rinvenuto nella sua interezza – dal visionario di Chicago. Esce postumo, ben dodici anni dopo la sua morte, insieme a tutti gli altri volumi mainstream che, a eccezione di "Confessioni di un artista di merda", non hanno trovato l'appoggio dell'editoria. È un romanzo lungo, che non si lascia leggere facilmente, soprattutto nelle prime pagine; tuttavia, mentre si procede nella narrazione delle storie parallele degli unici tre personaggi (o quasi) è possibile intravedere uno scorcio di quelli che saranno i temi fondamentali della poetica dickiana: il problema dell'identità, l'essenza della realtà, il conflitto fra il nuovo e il vecchio, il cambiamento; ma anche il rapporto fra maschile e femminile, sul piano personale e collettivo, nonché la ciclicità della storia, della trasformazione dei simboli in idoli. In nuce, "Il paradiso maoista" offre il potenziale, ancora acerbo, di un Phil impegnato a esprimere sé stesso attraverso la fiction non di genere; un ventenne alla ricerca di un linguaggio consensuale per dare forma alle proprie rivelazioni – lo troverà nella fantascienza di lì a pochi anni. Per i fan affezionati, una lettura immancabile: è affascinante rintracciare le origini di un maestro della SF.
Il paradiso maoista
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,80 €
Il primo romanzo inedito di Philip K. Dick, scritto a 24 anni: la lenta scoperta, da parte di tre americani nella Cina maoista, di come le loro vite siano in realtà vuote e colme d'angoscia. Scritto nel 1952 da Dick, che ha già conosciuto un discreto successo e visto pubblicati numerosi racconti di fantascienza, "Il paradiso maoista" è un vero e proprio romanzo mainstream, che descrive la claustrofobica vicenda di due uomini e una donna isolati dalla realtà e alienati uno dall'altro a causa dei loro passati. È il 1949 nella Cina postrivoluzionaria: Verne Tildon e la giovane Barbara Mahler sono costretti a mettere da parte il risentimento reciproco e il senso di frustrazione che provano a causa della loro passata relazione e impegnarsi nel lavoro che è stato loro assegnato, consegnare un'azienda americana al nuovo governo cinese. Tra di loro si insinua la presenza di Carl Fitter, poco più che un ragazzo, il quale si troverà inconsapevolmente coinvolto nelle tensioni in atto tra i due, diventando l'amante di Barbara che però non riesce a liberarsi dei ricordi. Un romanzo la cui ambientazione politica è lo sfondo per il reale tema trattato: la lenta, triste morte degli ideali d'amore.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2007
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
J. 07 gennaio 2025Dick del futuro passato
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it