Un clasisco di Natale che smaschera con il sarcasmo tipico toscano la falsita di alcune famisglie italiane da vedere!
Nevica abbondantemente in un piccolo paese degli Abruzzi, la vigilia di Natale, dove giungono da varie città, per trascorrere come ogni anno le feste insieme ai vecchi genitori, le figlie Lina (col marito Michele e il figlioletto Mauro), Milena (col marito Filippo) e i figli Alessandro (con la moglie Gina e la figlia Monica) e Alfredo, che è scapolo. La nonna Trieste, ancora attiva e lucida, e il nonno Saverio, ex carabiniere, che invece ha la mente piuttosto confusa, li accolgono con grande gioia e l'atmosfera della casa appare piena di affetto e di calore. Naturalmente si seguono in tutto le antiche tradizioni il baciamano natalizio ai genitori, l'albero coi doni, la messa di mezzanotte, il cenone, la tombola, mentre affiorano i primi screzi e pettegolezzi, specie fra le due sorelle e la cognata. Poi nonna Trieste, commossa delle tante dimostrazioni di affetto, durante il pranzo del giorno di Natale, comunica ai congiunti che lei e il nonno hanno deciso di andare a vivere insieme a uno qualsiasi dei figli gli ultimi anni della loro vita, dopo aver scartato con orrore l'idea dell'ospizio. Aggiunge poi che, oltre alla metà della loro pensione, verrà donata al figlio che li accoglierà la casa in cui vivono ora al paese. E non si accorge, la poveretta, che la sua proposta ha sconvolto tutti i congiunti, creando un tremendo imbarazzo. Dopo qualche vaga risposta, appena i nonni vanno a fare la loro solita passeggiata, i congiunti, allontanati i due bambini, si chiudono in una stanza e cominciano a litigare fra loro, rinfacciandosi colpe grosse e piccole, con acrimonia. I figli rifiutano, e si comincia a parlare di un ospizio di "lusso", quando la televisione dà la notizia di una casa esplosa a causa di una bombola di gas: è la soluzione, che tutti accettano, accordandosi con un solo sguardo.
Venditore:
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:CDI, 2014
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:105 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
-
Formato Schermo:Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Utente_277147 27 dicembre 2024Da avere!
-
FraBlog 20 dicembre 2023nontisentostoleggendo.blogspot.com
Parenti serpenti è uno dei miei film preferiti, perché con sarcasmo e sagacia è riuscito a mostrare il Natale come nessuno aveva mai fatto prima, mettendo in risalto le ipocrisie, le invidie e i rancori che spesso albergano nel profondo di alcune (se non molte) famiglie italiane. Chi ha detto che a Natale siamo tutti più buoni? Credibili tutti gli attori, soprattutto Marina Confalone (Lina), Gina (Cinzia Leone) e Alessandro Haber (Alfredo). Film perfetto per questo periodo dell'anno. Consigliato a tutti
-
Roberto 23 ottobre 2022
Una commedia dissacrante nella cornice dell'annuale riunione familiare per le festività natalizie, Il quadretto idilliaco e sdolcinato prosegue indisturbato fino alla proposta scomoda degli anziani genitori, che getta il pomo della discordia tra i quattro figli (e le rispettive famiglie). L'onere di dover scegliere chi di loro dovrà accogliere i genitori a vivere con sé obbliga i fratelli a gettare le maschere, dando sfogo a rancori, segreti e ipocrisie taciuti per anni. Troveranno il modo di aggirare il problema salvando le apparenze, in un epilogo grottesco.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it