Parenti serpenti di Mario Monicelli - DVD
Parenti serpenti di Mario Monicelli - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Parenti serpenti
Disponibilità in 1 giorni lavorativi
10,61 €
10,61 €
Disp. in 1 gg lavorativi

Descrizione


Nevica abbondantemente in un piccolo paese degli Abruzzi, la vigilia di Natale, dove giungono da varie città, per trascorrere come ogni anno le feste insieme ai vecchi genitori, le figlie Lina (col marito Michele e il figlioletto Mauro), Milena (col marito Filippo) e i figli Alessandro (con la moglie Gina e la figlia Monica) e Alfredo, che è scapolo. La nonna Trieste, ancora attiva e lucida, e il nonno Saverio, ex carabiniere, che invece ha la mente piuttosto confusa, li accolgono con grande gioia e l'atmosfera della casa appare piena di affetto e di calore. Naturalmente si seguono in tutto le antiche tradizioni il baciamano natalizio ai genitori, l'albero coi doni, la messa di mezzanotte, il cenone, la tombola, mentre affiorano i primi screzi e pettegolezzi, specie fra le due sorelle e la cognata. Poi nonna Trieste, commossa delle tante dimostrazioni di affetto, durante il pranzo del giorno di Natale, comunica ai congiunti che lei e il nonno hanno deciso di andare a vivere insieme a uno qualsiasi dei figli gli ultimi anni della loro vita, dopo aver scartato con orrore l'idea dell'ospizio. Aggiunge poi che, oltre alla metà della loro pensione, verrà donata al figlio che li accoglierà la casa in cui vivono ora al paese. E non si accorge, la poveretta, che la sua proposta ha sconvolto tutti i congiunti, creando un tremendo imbarazzo. Dopo qualche vaga risposta, appena i nonni vanno a fare la loro solita passeggiata, i congiunti, allontanati i due bambini, si chiudono in una stanza e cominciano a litigare fra loro, rinfacciandosi colpe grosse e piccole, con acrimonia. I figli rifiutano, e si comincia a parlare di un ospizio di "lusso", quando la televisione dà la notizia di una casa esplosa a causa di una bombola di gas: è la soluzione, che tutti accettano, accordandosi con un solo sguardo.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Takeforshop
Takeforshop Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1992
DVD
8013123042972

Informazioni aggiuntive

  • CDI, 2014
  • Terminal Video
  • 105 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Wide Screen

Valutazioni e recensioni

  • Utente_277147
    Da avere!

    Un clasisco di Natale che smaschera con il sarcasmo tipico toscano la falsita di alcune famisglie italiane da vedere!

  • FraBlog
    nontisentostoleggendo.blogspot.com

    Parenti serpenti è uno dei miei film preferiti, perché con sarcasmo e sagacia è riuscito a mostrare il Natale come nessuno aveva mai fatto prima, mettendo in risalto le ipocrisie, le invidie e i rancori che spesso albergano nel profondo di alcune (se non molte) famiglie italiane. Chi ha detto che a Natale siamo tutti più buoni? Credibili tutti gli attori, soprattutto Marina Confalone (Lina), Gina (Cinzia Leone) e Alessandro Haber (Alfredo). Film perfetto per questo periodo dell'anno. Consigliato a tutti

  •  Roberto

    Una commedia dissacrante nella cornice dell'annuale riunione familiare per le festività natalizie, Il quadretto idilliaco e sdolcinato prosegue indisturbato fino alla proposta scomoda degli anziani genitori, che getta il pomo della discordia tra i quattro figli (e le rispettive famiglie). L'onere di dover scegliere chi di loro dovrà accogliere i genitori a vivere con sé obbliga i fratelli a gettare le maschere, dando sfogo a rancori, segreti e ipocrisie taciuti per anni. Troveranno il modo di aggirare il problema salvando le apparenze, in un epilogo grottesco.

Conosci l'autore

Foto di Mario Monicelli

Mario Monicelli

1915, Roma

Regista italiano. Dopo aver realizzato nel 1935, con il cugino Alberto Mondadori, un mediometraggio (I ragazzi della via Paal) ed essere stato aiuto-regista e sceneggiatore, affronta la regia nel 1949, dirigendo con Steno otto film di prevalente intonazione comica e con un eccellente Totò (tra cui Vita da cani, 1950, e Guardie e ladri, 1951). Dal 1954 lavora da solo (Proibito, melodramma sociale da un romanzo di G. Deledda), alternando film drammatici a film comici, quasi sempre legati a temi di critica sociale. Dopo Totò e Carolina (1955), dirige la coppia A. Sordi-F. Valeri nel satirico Un eroe dei nostri tempi (1955), lancia E. Martinelli nella commedia rosa Donatella (1956) e anticipa la commedia all'italiana, rivelando le doti comiche di V. Gassman con I soliti ignoti (1958)....

Foto di Paolo Panelli

Paolo Panelli

1925, Roma

"Attore italiano. Dopo gli anni di formazione all’Accademia d’arte drammatica e un esordio nel teatro di prosa, sceglie la strada della comicità e dello sketch verbale. Lavora in radio e negli spettacoli teatrali di Garinei e Giovannini e, dagli anni ’60, conduce in televisione Canzonissima, programma per il quale dà vita a macchiette della piccola borghesia romana, o a testardi, cinici, vigliacchi personaggi del popolino. La sua carriera cinematografica conta una quarantina di titoli, ma solo in ruoli di secondo piano in commediole trascurabili (Il conte Tacchia, 1982, di S. Corbucci; Grandi magazzini, 1986, di Castellano & Pipolo). Caratterista estroso ed efficace, abile soprattutto nel disegnare la figura del romano invadente e spocchioso, ha lavorato tuttavia anche con autori come E. Scola...

Foto di Alessandro Haber

Alessandro Haber

1947, Bologna

Attore italiano. Dopo l’infanzia trascorsa in Israele, esordisce giovanissimo sul grande schermo in una parte di sfondo in La Cina è vicina (1967) di M. Bellocchio. È l’inizio di una dura gavetta che lo porta ad accettare un numero considerevole di piccoli ruoli con registi quali B. Bertolucci, i fratelli Taviani, P. Del Monte e N. Parenti prima di ottenere i primi riconoscimenti come attore protagonista. Solo alla fine degli anni ’80, infatti, ha modo di dimostrare le sue non comuni doti d’interprete nelle commedie nere Regalo di Natale (1986) , Storia di ragazzi e di ragazze (1988) e La rivincita di Natale (2003) di P. Avati e soprattutto nel ruolo del mattatore nel semi-autobiografico La vera vita di Antonio H. (1994) di E. Monteleone. Tra le interpretazioni successive risalta nei ruoli...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore