Parlo dunque sono. Istantanee sul linguaggio. Ediz. ampliata - Andrea Moro - copertina
Parlo dunque sono. Istantanee sul linguaggio. Ediz. ampliata - Andrea Moro - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 52 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Parlo dunque sono. Istantanee sul linguaggio. Ediz. ampliata
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Consapevole di quanto sia ardua ogni ricerca che si proponga di sviscerare la natura del linguaggio, Andrea Moro ha allestito un personale «album di foto» di pensatori occidentali che ne hanno indagato le mille sfaccettature – da Platone e Aristotele a Noam Chomsky, passando per Dante, Cartesio e Ferdinand de Saussure –, nel tentativo di comprendere con il loro aiuto quali siano le sue «proprietà specifiche» e per quale ragione le frasi stiano soltanto in noi, «come i teoremi e le sinfonie». Non solo. Se il linguaggio è espressione della nostra struttura biologica, dovremo allora capovolgere il prologo giovanneo e affermare che «la carne si è fatta logos». E ogni riflessione su di esso ci svelerà in definitiva qualcosa di più su di noi, perché «noi siamo parte del dato».

Dettagli

7 marzo 2024
174 p., Brossura
9788845938917

Valutazioni e recensioni

  • einmagier
    Estremamente interessante

    Ho letto questo titolo per la mia tesi. Davvero utile, arricchente e interessante. Difficile riassumerlo in parole povere; altrettanto difficile da dimenticare.

  • Ludovica_Costa
    Saggio appassionante e illuminante

    Ho letto questo saggio sulla spinta dell’entusiasmo datomi dallo studio universitario di linguistica generale. Andrea Moro ha una capacità di spiegare i concetti, anche più ostici, rendendoli perfettamente comprensibili da parte di un’ampia platea di lettori. Per gli studiosi di linguistica, questo libriccino è da tenersi in conto come vade mecum, in cui sono condensate le linee di pensiero e le teorizzazioni sviluppatesi, come un filato poi composto in colorato arazzo, dall’antichità alla nuova frontiera dell’epoca contemporanea. L’unica “avvertenza” che mi sento di dare è che il saggio, pur essendo — come detto sopra — fruibile da parte di molti, può in ogni caso risultare un po’ ostico a coloro che sono novizi della linguistica. La comprensibilità è sì mantenuta per mezzo di una spiegazione cristallina; tuttavia, certi elementi di substrato teorico/tecnico che fondano i concetti possono essere meno trasparenti per coloro che non si sono mai approcciati a questa disciplina.

  • Giovanni IAPICHINO

    Un excursus storico-filosofico sulla linguistica, da Dio (quel che si riporta sulla bibbia ovviamente) a Noam Chomsky. Sono messi a confronto gli apporti conferiti da ciascun pensatore alla linguistica, i cui contenuti sembra vadano di pari passo con le scoperte in altri campi, in primis la biologia con l'evoluzionismo e le neuroscienze, e poi la psicologia cognitiva, la matematica e la logica. La teoria che sta alla base del pensiero dell'autore è che la struttura sintattica delle diverse lingue sembra rispondere alle stesse grandi regole universali presenti in tutte le lingue del mondo e della storia. Da qui la constatazione che il linguaggio umano sia una caratteristica unica della specie umana, scaturito dalla specifica strutturazione neurale del cervello. In altre parole un cervello così organizzato ed integrato dell'uomo ed un destino linguistico specifico, che può declinarsi in differenti costrutti lessicali ma che risponde a regole condivise tra tutti gli esseri umani. Una conseguenza di tale teoria e che il linguaggio umano si sia implementato in un momento specifico della storia evolutiva, come conseguenza di un nuovo equilibrio puntuato determinatosi da una salto piuttosto che da una evoluzione continua di tipo darwiniano. Pertinente quindi la metafora dell'autore che paragona il linguaggio umano al fiocco di neve che si crea in un solo istante per specifiche cause fisiche che si realizzano contemporaneamente, di contro al collo della giraffa, oggetto di un adattamento continuo sviluppatosi nel tempo.

Conosci l'autore

Foto di Andrea Moro

Andrea Moro

1962, Pavia

Andrea Carlo Moro - professore ordinario di Linguistica generale presso la Scuola Universitaria Superiore IUSS di Pavia - studia la teoria della sintassi delle lingue umane e i fondamenti neurobiologici del linguaggio. Dottore di ricerca in linguistica, borsista Fulbright negli Stati Uniti, si è diplomato in sintassi comparata all’università di Ginevra ed è stato varie volte “visiting scientist” al MIT e alla Harvard University. Ha pubblicato numerosi articoli in riviste internazionali tra le quali Nature Neuroscience, Nature Human Behaviour, Trends in Cognitive Sciences, Linguistic Inquiry e i Proceedings of the National Academy of Science. Tra i suoi libri, tradotti in diverse lingue: The raising of predicates (1997), Dynamic Antisymmetry (2000), I...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore