La parte dell'altro - Eric-Emmanuel Schmitt - copertina
La parte dell'altro - Eric-Emmanuel Schmitt - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 86 liste dei desideri
Letteratura: Francia
La parte dell'altro
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.

Descrizione


Il male è in ognuno di noi. Per esplorare questa terrificante idea, il romanzo segue le vite parallele dell'Hitler vero e di un Hitler fittizio e "buono". Quale sarebbe stato il corso della storia se l'8 ottobre del 1908 Adolf Hitler fosse stato ammesso all'Accademia di Belle Arti? Lungi dal ricostruire la storia del Terzo Reich, Schmitt duplica la figura del triste Cancelliere, gioca sull'artificio di due vite distinte che corrono in parallelo e getta una luce straniante e violenta sul retroscena affettivo, sessuale e caratteriale di un eccezionale egolatra che cerca di incarnare l'eroe nietzschiano. Sull'altro binario scorre la vita del pittore Adolf H., disgustato dalla Grande Guerra, il quale, trasferitosi a Parigi, frequenta gli artisti di avanguardia di Montparnasse, sposa un'ebrea americana e muore poi nel pacifico oblio di Santa Monica... In questa prodigiosa macchina scenica dal geniale ingranaggio costruito su un paradosso, Schmitt riesce ancora una volta a gettare nel lettore il seme del dubbio. Se fosse vissuto soltanto il pittore Adolf H. e non il suo mostruoso doppio seminatore di odio e distruzione, che cosa saremmo noi oggi?

Dettagli

10 maggio 2012
470 p., Brossura
La part de l'autre
9788876418426

Valutazioni e recensioni

  •  Andrea
    Un regalo

    Libro già letto e regalato ad una persona che stimo! Grazie! peccato non sia più in commercio. da leggere!

  • Un libro che non avrei mai e poi mai comprato e per mia fortuna qualcuno ha pensato bene di regalarmelo, vista la mia passione per questo periodo storico. La storia inizia con l’evento cruciale di una persona un po’, per così dire particolare, sto parlando di Adolf Hitler. Hitler da ragazzo aveva fatto domanda all’accademia di belle arti, voleva fare il pittore, si sentiva un artista, ma per ben due volte venne rifiutato. Schmitt parte proprio da questo evento e crea il più classico degli “sliding doors”. E se Hitler fosse stato ammesso? Da qui scrive due storie parallele con molti punti di contatto, eventi, amicizie e date importanti, vissute però da due persone totalmente diverse. Non starò qui a raccontarvi la storia, piuttosto il mio scopo è quello di sottolineare la missione morale (e anche piuttosto spinosa) dell’autore. Schmitt è francese, e già un francese che parla di Hitler è raro, infatti lui stesso afferma che lo guardavano male quando entrava in libreria a chiedere libri che trattavano di Hitler. Ha svolto un lavoro di studio immenso, a volte leggiamo libri che si definiscono romanzi storici, che magari partono da una moneta romana e poi parlano di tutt’altro, qui invece c’è la Storia, quella vera! Tratta un tema ostico, lo dice lui stesso: “Ho ricevuto parecchie critiche, anche da amici, quando gli ho comunicato di cosa avrebbe parlato il mio prossimo libro, ma ho fatto di tutto per portarlo a termine”. E devo ammettere che ha scritto un gran bel libro. Non vuole affatto umanizzare il personaggio Hitler ma vuole farci capire che il limite che esiste tra bene e male è sottilissimo ed esiste in ognuno di noi. Tutti noi in un attimo possiamo diventare eroi o mostri e questo sconvolge un po’ tutte le nostre sicurezze. Un libro piacevolissimo da leggere e che lascia molti argomenti su cui riflettere. La frase che racchiude tutto il libro è questa: "Cos'è un uomo?" Riprese il padre: "Un uomo è il prodotto di scelte e di circostanze. Nessuno ha il potere sulle circostanze, ma tutti hanno il potere delle proprie scelte". "La parte dell'altro" di Schmitt Eric-Emmanuel

  • grazia napoli

    semplicemente affascinante. Scritto benissimo

Conosci l'autore

Foto di Eric Emmanuel Schmitt

Eric Emmanuel Schmitt

1960, St. Foy Les Layons

Eric-Emmanuel Schmitt è nato a St. Foy Les Layons nel 1960. Ha studiato musica e letteratura e si è laureato in filosofia presso la École Normale Supérieure nel 1983. Dopo aver ottenuto un dottorato nel 1987 è diventato “maître de conférences” all’Università di Chambéry. È autore di racconti, romanzi e di opere teatrali tradotte e rappresentate in tutto il mondo ed è considerato uno degli autori di maggior successo nel panorama della drammaturgia francese contemporanea.I suoi ro­manzi sono tradotti in molte lingue. Le Edizioni E/O hanno pubblicato Monsieur Ibrahim e i fiori del Corano e Odette Toulemonde, da cui sono stati tratti dei film, Piccoli crimini coniugali, Milarepa, La parte dell’altro,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore