Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994 - Simona Colarizi - copertina
Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994 - Simona Colarizi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Passatopresente. Alle origini dell'oggi 1989-1994
Disponibilità immediata
17,00 €
-15% 20,00 €
17,00 € 20,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


Attraverso una scrittura agile e un linguaggio sintetico, Simona Colarizi ricostruisce una fase cruciale della storia d'Italia che ha lasciato una così difficile eredità nel presente.

Nel 1992, trent'anni fa, cominciava il crollo della prima Repubblica e il passaggio alla seconda, segnato dalla scomparsa di un'intera classe politica che dal 1945 in poi aveva governato la democrazia repubblicana; un passaggio cruciale che nell'opinione pubblica italiana resta legato alle inchieste sulla corruzione del pool Mani Pulite. Questo libro, per la prima volta, affronta invece l'insieme dei fattori politici, economici, sociali e internazionali che dagli anni Ottanta in poi hanno concorso alla caduta del sistema, un evento senza precedenti tra i paesi dell'Europa occidentale dalla fine della seconda guerra mondiale in poi. Malgrado la rottura profonda intervenuta nel 1992-1994, gli stessi problemi lasciati irrisolti, aggravati dal progredire della globalizzazione, hanno continuato a condizionare anche la seconda Repubblica: debito pubblico, crisi della rappresentanza, incapacità di fare riforme, crescita dei populismi e di una comunicazione politica che oggi come ieri sembra dettare l'agenda ai nuovi partiti, riportano al passato e mettono ancora una volta a rischio la stabilità politica e istituzionale del paese. Attraverso una scrittura agile e un linguaggio sintetico, Simona Colarizi ricostruisce una fase cruciale della storia d'Italia che ha lasciato una così difficile eredità nel presente.

Dettagli

Libro universitario
224 p., Brossura
9788858146699

Valutazioni e recensioni

  • gigateo
    Quando il vecchio non può più e il nuovo non arriva ancora

    Storia del periodo di transizione tra la prima e la seconda Repubblica, gli anni tra la caduta del muro di Berlino nel 1989 e le elezioni politiche del 1994 che hanno visto il trionfo di partiti nati di recente e il dissolvimento di quelli che avevano scritto la Costituzione nel 1946 e dominato la scena fino ad allora. Le grandi direttrici di questa ricostruzione sono due: la corruzione della classe politica nostrana, iniziata negli anni del boom economico e la crisi economico finanziaria che, alla fine degli anni ottanta e inizio novanta, ci ha portato ad un passo da default ed ha rischiato di vanificare la nostra permanenza nello SME e nella futura moneta unica europea. Giusto riconoscere che i mali scoperchiati da Tangentopoli fossero in realtà più antichi e già noti, ma l'autrice mi pare eccessivamente partigiana nel voler alleviare le colpe di una parte politica (il PSI di Craxi) dando credito unicamente alla teoria della magistratura asservita al PCI/PDS che aveva, come unico punto programmatico, la considerazione questione morale. Sono passati trent'anni da Tangentopoli ma, a mio modesto parere, servono ancora studi per fare piena luce su quel periodo storico.

Conosci l'autore

Foto di Simona Colarizi

Simona Colarizi

1944

Simona Colarizi è nata nel 1944. Professore emerito di Storia Contemporanea all'Università di Roma «La Sapienza», è autrice di numerosi libri, tra cui: L'opinione degli italiani sotto il regime 1929-1943 (Marsilio, 1992), Storia del Novecento italiano (Marsilio, 2000), Il Corriere nell'età liberale (con L. Benadusi, Marsilio, 2011), La tela di Penelope. Storia della Seconda Repubblica (con M. Gervasoni, Marsilio, 2012), Novecento d'Europa (Marsilio, 2015) e Luigi Barzani. Una storia italiana (Marsilio, 2017)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it