L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2024
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Il passeggero" è un'opera difficile, uno dei libri più difficili che io abbia letto. Fortunatamente è anche affascinante, una scrittura complessa e vivida, immagini tanto perfette che sembra di essere al cinema, il racconto di molte cose della vita e del mondo, tanto che alla fine la trama gialla, che all'inizio pare centrale, risulta più un espediente narrativo che un disvelamento da ottenere; è un filo per tenere insieme le storie di dolore, un dolore feroce e affilato e indicibile, raccontato con spietatezza chirurgica, e senza soluzione. Ho letto recensioni che parlano di "parole come proiettili" e mi trovo d'accordo: mi torna in mente il monologo finale di Kurtz in Apocalypse Now, quando dice di essere stato colpito da un pensiero come da "una pallottola di diamante in piena fronte", un pensiero assoluto, cristallino. Ecco, anche in questo libro le parole, a lasciarle affondare nella mente colpiscono così forte. Sul Kobo ho evidenziato tante frasi, perché mi sembravano da ricordare, perché mi è sembrato impossibile dire meglio. E a tutto quel dolore non c'è soluzione, nemmeno nell'oblio, che anzi rischia di togliere il ricordo più prezioso. Un libro denso, potente, senza dubbio doloroso, faticherei a definirlo romanzo, perché gli spunti narrativi (e ce ne sono: l'aereo sommerso, il passeggero mancante, le scoperte scientifiche del padre, il violino della sorella, le monete d'oro, le corse automobilistiche, le vite delle persone che ruotano intorno al protagonista. Quanti romanzi a parte sarebbero stati?) non vengono indagati. Forse l'autore vuole destrutturare "il romanzo" e lasciarci solo il linguaggio, solo le parole, solo i dialoghi? Non so, non sono così bravo da avere certezze su una cosa così, rimango solo colpito e affascinato da un libro che non dà risposte, ma non mi delude nemmeno un po'. P.S. Il primo capitolo è una delle pagine più potenti e strazianti che io abbia mai letto.
Il passeggero è un libro misterioso, affascinante, trascinante pur nell’essere strutturato in dialoghi serrati e difficili da seguire, dialoghi alcune volte misteriosi. È un libro da rileggere perché solo nel dopo si scoprono i collegamenti, la sua struttura a cerchio con temi che si ripetono. Il dolore, il cordoglio, la storia, la fine dei tempi, l’amicizia, l’amore sono i grandi temi che percorrono le sue pagine. La bomba che distrugge, il grande fungo che si eleva costruita dal padre del protagonista e la fine dei tempi “L’ultimo degli uomini è solo nell’universo che si oscura intorno a lui. Piange ogni cosa con un unico pianto. Nei resti pietosi ed esausti di quella che un tempo fu la sua anima non troverà niente da cui plasmare la benché minima cosa divina che lo guidi negli ultimi di questi giorni”. Intanto l’errare inutile del fratello si srotola parallelamente alla storia della sorella; gli amici farabutti e ironici di lui si sovrappongono alle figure che si avvicendano alla corte di Alice. Il sogno e la realtà si sovrappongono. La vita è cordoglio, la felicità è una scelta. La storia è carta, si perde, svanisce. Il libro è pervaso da una corrente di pessimismo che può condurre solo al suicidio “credo che molta gente sceglierebbe di essere morta se non dovesse morire”. Messa così perché leggerlo! Questo libro si legge perché è un mistero irrisolto, un enigma avvincente. Bobby Wester, Alice, i personaggi che si susseguono sono irresistibili nella loro unicità.
Tra i capolavori statunitensi degli ultimi anni. Insieme a Stella Maris costituisce un mondo a parte rispetto all'altra produzione dello scrittore. Due romanzi memorabili che si fondono.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore