LA PASSIONE DI GIOVANNA D‘ARCO (1928), di CARL THEODOR DREYER Ammetto che, nonostante io sia appassionato di cinema da quando ero bambino e abbia spaziato tra tutti i vari generi e le varie epoche, non sono per niente abituato a guardare film muti. Fino a qualche mese fa avevo visto solo “Il Monello” di Chaplin e “Il Gabinetto del Dr. Caligari” su consiglio di un amico ed entrambi mi erano piaciuti molto, ma non mi avevano ”sconvolto” e, quindi, non mi è venuta voglia di approfondire il cinema muto. Poi, qualche giorno fa, mi è capitato sotto mano questo film di cui ho sempre sentito parlare e ho deciso di provare a guardarlo… non avrei potuto fare scelta migliore. Un film di 94 anni fa, muto, con un bianco e nero e una qualità video visibilmente “vecchi”, ma che potrebbe tranquillamente essere uscito ieri per l’attualità dei temi trattati e per la capacità di tenere lo spettatore incollato allo schermo, nonostante l‘argomento non sia dei più leggeri (ovvero il processo a Giovanna d’Arco) e nonostante chiunque sappia già dall’inizio come andrà a finire la storia. Il film è interamente basato sul processo alla Pulzella d’Orléans, mostrandoci per 1 ora e mezza la fragilità e, allo stesso tempo, l‘estrema forza d’animo di una ragazza di 19 anni circondata da un gruppo di uomini (che, al contrario, esercitano un grande potere sociale e politico ma sono “poveri” d’animo) che devono decidere il suo destino servendosi di umiliazioni, torture, derisioni e inganni, portando lo spettatore ad empatizzare con questa ragazza al punto di sentirsi male e a disagio durante la visione, soprattutto perché siamo consapevoli già dall’inizio dell’inevitabile, tragico epilogo. La regia di Dreyer, costellata da primi piani strettissimi e da giochi di sguardi più eloquenti di mille parole, ci mette all’angolo, chiudendoci in uno spazio stretto e claustrofobico insieme alla protagonista e facendoci sentire prigionieri e oppressi, esattamente come lei, da questo gruppo di giudici che torreggiano su di noi rendendoci piccoli e indifesi, fino quasi a toglierci il respiro. L’interpretazione di Renée Falconetti poi, che interpreta la protagonista, con lo sguardo perennemente “spiritato” e sofferente, a metà tra la pazzia e l’illuminazione, è magnetica a tal punto da rendere impossibile distogliere lo sguardo. Insomma, “La Passione di Giovanna d’Arco” è un film che consiglio a chiunque ami il cinema, anche a chi non è avvezzo ai film muti o a chi non interessa nulla dell’argomento in questione, anche solo per meravigliarsi davanti a un film realizzato con pochi mezzi, che si regge solo sugli sguardi e che è ambientato quasi interamente in una stanza con una decina di attori, ma che dopo quasi 100 anni rimane un capolavoro che non ha assolutamente nulla da invidiare ai migliori film degli ultimi tempi (anzi, direi che è decisamente il contrario).
La passione di Giovanna D'Arco - Pagine dal libro di Satana (DVD)
Dal romanzo Vie de Jeanne d'Arc di J.Delteil e dagli atti del processo Giovanna è accusata di eresia dal tribunale ecclesiastico di Rouen. Davanti alla strumenti di tortura ha un cedimento ripresasi chiede di ricevere la comunione, ma i giudici gliela negano ritenendola indegna. Allo stremo delle forze, firma l'abiura che la salva dal rogo, ma dopo aver subito la rasatura del capo, marchio dell'infamia, ritratta. E' condannata. Mentre arde sul rogo scoppia una sommossa intervengono le truppe inglesi e la sollevazione è immediatamente repressa.
-
Titolo originale:La Passion De Jeanne D'Arc
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Produzione:DNA, 2021
-
Distribuzione:Terminal Video
-
Durata:277 min
-
Formato Schermo:Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
LeonardoMagnani 27 dicembre 2024Capolavoro struggente senza tempo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it