La pasticciera di mezzanotte - Desy Icardi - copertina
La pasticciera di mezzanotte - Desy Icardi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La pasticciera di mezzanotte
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Dopo L’annusatrice di libri, La ragazza con la macchina da scrivere, La biblioteca dei sussurri e La fotografa degli spiriti, Desy Icardi ci regala ancora una volta personaggi indimenticabili, tratteggiando con maestria una Torino agitata dai moti popolari. La serie di romanzi legata ai cinque sensi e al piacere della lettura trova qui il suo straordinario finale con un racconto vivace e movimentato ispirato direttamente al senso del gusto e a un episodio ormai dimenticato della nostra storia.

«Il sapore viaggia nel tempo, attraversa i decenni, scavalca le generazioni e sussurra parole antiche non alle orecchie, bensì al palato».


Dopo una vita passata a leggere libri altrui, il centenario avvocato Ferro decide di scriverne uno tutto suo per fare ordine nel proprio passato e raccontare una storia mai rivelata prima. Nel 1917, durante la Grande guerra, Torino è scossa dai tumulti della cosiddetta rivolta del pane: a ogni angolo di strada vengono innalzate barricate e l'esercito fatica a contenere la furia della folla, stremata dalla fame e dal senso di ingiustizia. È in queste giornate difficili che l'avvocato, scampato alla leva per via del suo gracile fisico, ritrova Jolanda, una donna già conosciuta anni prima, che sua madre avrebbe addirittura voluto fargli sposare. Jolanda è un'aristocratica di bell'aspetto, cresciuta in una famiglia che ha sempre glorificato i privilegi delle classi più agiate; ma adesso le cose sono cambiate, e anche lei vive una situazione di profondo sconforto. Quello che non è cambiato, però, è il grande talento di Jolanda in cucina, un talento che la donna ha sempre tentato di celare ma che ora avrà modo di esibire, scoprendo una parte segreta di sé che la cambierà per sempre. Il sapore del cibo, infatti, si trasformerà pian piano in ricordo, nostalgia di anni lontani, fino a diventare sinonimo di pace e normalità. Proprio grazie al cibo, la donna sarà capace di riconciliarsi con il proprio passato e i fantasmi della sua famiglia che spesso tornavano a tormentarla. In un'Italia ridotta quasi alla fame, in un periodo di crisi e razionamento, il senso del gusto diventa la chiave per la sopravvivenza, elemento nostalgico in grado di tenere vivi i ricordi e la sensazione di benessere legata al passato.

Dettagli

21 novembre 2023
336 p., Brossura
9791259675057

Valutazioni e recensioni

  • Pagine&Pellicole

    “La pasticciera di mezzanotte” è un libro meraviglioso, poetico e unico. Ogni capitolo è alternato tra due punti di vista diversi (anche temporali) della stessa storia: ritroviamo il nostro amico avvocato Ferro, ormai centenario, intento a scrivere il suo primo libro in cui narra la storia di Jolanda, una donna cresciuta in un ambiente pronto a glorificare i privilegi delle classi più agiate. Ma gli anni passano e il mondo intorno cambia, e così si trova a vivere un momento difficile e disperato. Ma Jolanda ha un dono, che ha sempre, e inconsapevolmente, celato a tutti e a se stessa: sa cucinare. Ed è proprio grazie a questo dono che finalmente riuscirà a fare pace con il proprio passato, eliminando definitivamente i fantasmi della sua famiglia. E’ ambientato in una Torino scossa dalla Grande guerra, in balia della cosiddetta rivolta del pane. Desy è bravissima a descrivere la situazione e i sentimenti che vivono i protagonisti in una realtà cosi complicata ed è come vedere un film: le scene ti appaiano davanti. I personaggi sono ben caratterizzati e mai banali, tutto è portato al massimo realismo, studiato e senza lasciare nulla al caso.

Conosci l'autore

Foto di Desy Icardi

Desy Icardi

Nata a Torino, Desy Icardi si è laureata in "teatro d'animazione" al DAMS di Torino nel 2004 e nel 2006 ha iniziato a lavorare in teatro in qualità di autrice e regista. Inoltre, opera come formatrice aziendale, scrittrice, cabarettista e copywriter. Con Fazi Editore ha pubblicato L’annusatrice di libri (2019), finalista all’European Union prize for literature, La ragazza con la macchina da scrivere (2020) e La biblioteca dei sussurri (2021).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore