Pastiera, sfugliatella, babbà... e tutto 'o ddoce 'e 'sta città. Antiche e nuove tradizioni della pasticceria napoletana
A Napoli c’è solo l’imbarazzo della scelta: le vetrine delle pasticcerie sono una tentazione continua, ma fino ad Ottocento inoltrato i dolci erano un’esclusiva delle famiglie borghesi e aristocratiche. Nelle case del popolo venivano preparati solo dolci semplici con ingredienti essenziali e riutilizzando gli avanzi del pranzo. Cominciarono poi a sorgere i primi laboratori artigianali di pasticceria con annessa bottega per la vendita al minuto di torte, paste e dolci vari tra cui Pastiera, Sfogliatella e Babà, inimitabili specialità conosciute e apprezzate anche all’estero. Questo grazioso libriccino offre a napoletani e turisti un “dolce viaggio” nella storia e nelle tradizioni della pasticceria napoletana. Perché in fondo... ’o ddoce a tutte piace!
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:27 marzo 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it