La paura è un peccato. Lettere da una vita straordinaria - Oriana Fallaci - copertina
La paura è un peccato. Lettere da una vita straordinaria - Oriana Fallaci - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 11 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La paura è un peccato. Lettere da una vita straordinaria
Disponibilità immediata
13,50 €
13,50 €
Disp. immediata

Descrizione


"Sono persona troppo scrupolosa, troppo rigorosa, troppo nemica dei petulanti politologi che pretendono di sapere tutto, per consentirmi di dare consigli o esprimere opinioni su cosa che non conosco"

«Ci sono Henry Kissinger e Fidel Castro, Shirley MacLaine e Anthony Quinn, Ingrid Bergman e Liv Ullman, ma anche il suo vicino di casa nel Chianti, colleghi noti e meno noti: a tutti, la Fallaci si dona sempre per intero.» - Alessandro Gnocchi, Il Giornale

«La paura è un peccato ci restituisce l'Oriana Fallaci autentica. Centoventi lettere inedite, il ritratto di una globetrotter che praticava il giornalismo come andrebbe fatto: recandosi laddove accadono le cose.» - Annarita Briganti, La Repubblica

Oriana Fallaci odiava scrivere lettere perché le rubavano tempo prezioso al lavoro sui libri. Eppure nessuno più di lei ha legato il suo nome alla scrittura epistolare. Fin dagli esordi nel giornalismo ha tenuto una fitta corrispondenza pubblica e privata con i protagonisti della politica, della cultura, del giornalismo, da Andreotti a Nenni, da Ingrid Bergman a Shirley MacLaine, da Henry Kissinger a Fidel Castro. E ogni volta era capace di stilare tre, quattro o anche più minute, quasi sempre firmate, per immaginare cosa sarebbe apparso agli occhi del suo interlocutore una volta aperta la busta. Le minute venivano poi conservate per avere traccia dello scambio epistolare e, grazie allo straordinario lavoro di archiviazione delle sue carte private, è stato possibile scegliere fra le centinaia di lettere scritte ad amici e colleghi, alla famiglia e ai politici, quelle più significative per raccontare l'intera esistenza attraverso la sua viva voce. Sono missive ricche di aneddoti spassosi, riflessioni sulla politica italiana ed estera, sfoghi sulle difficoltà a sopportare il peso della distanza dagli affetti più cari. Un'occasione unica per osservare da vicino il talento di una donna ossessionata dalla scrittura e così sedotta dal suo lavoro da trasformare anche le lettere d'amore in capolavori letterari. Prefazione di Edoardo Perazzi.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

Tascabile
359 p., Brossura
9788817095075

Conosci l'autore

Foto di Oriana Fallaci

Oriana Fallaci

1929, Firenze

Oriana Fallaci (Firenze, 29 giugno 1929 – Firenze, 15 settembre 2006) è stata una scrittrice e giornalista italiana. Fu la prima donna in Italia ad andare al fronte in qualità di inviata speciale. Come scrittrice, con i suoi dodici libri ha venduto venti milioni di copie in tutto il mondo.Ha intervistato i grandi della Terra e come corrispondente di guerra ha seguito i conflitti più importanti del nostro tempo, dal Vietnam al Medio Oriente. I suoi libri sono tradotti in tutto il mondo. Ha scritto:  I sette peccati di Hollywood (1958), Il sesso inutile (1961), Penelope alla guerra (1962), Gli antipatici (1963), Se il Sole muore (1965), Niente e così sia (1969), Quel giorno sulla Luna (1970), Intervista con la storia (1974), Lettera a un bambino mai...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it