Peccato originale è un romanzo di Gianluigi Nuzzi sulle inchieste relative al Vaticano e agli scandali che hanno dominato la cronaca italiana e non solo. Nuzzi tra le pagine di questo libro racconta un'intreccio di storie dagli effetti devastanti. Si tratta di vicende che in questi anni hanno fatto nascere numerosi interrogativi e che soprattutto paralizzano da tempo le riforme di Papa Francesco. Sicuramente un libro coraggioso, un’inchiesta mai eccessivamente scandalistica e piena di documenti sconvolgenti.
Peccato originale. Conti segreti, verità nascoste, ricatti: il blocco di potere che ostacola la rivoluzione di Francesco
Dopo Vaticano Spa, Sua Santità, Via Crucis, tre inchieste che ci hanno introdotto nelle stanze e nei segreti più profondi del Vaticano, in questo nuovo libro Gianluigi Nuzzi ricompone, attraverso documenti inediti, carte riservate dall’archivio Ior e testimonianze sorprendenti, i tre fili rossi – quello del sangue, dei soldi e del sesso – che collegano e spiegano la fitta trama di scandali, dal pontificato di Paolo VI fino a oggi
Una ragnatela di storie dagli effetti devastanti, che hanno suscitato nel tempo interrogativi sempre rimasti senza risposta e che paralizzano ogni riforma di papa Francesco. L’autore ricostruisce finalmente molte verità che mancavano, a cominciare dal mistero della morte di papa Luciani e il suo incontro finora mai divulgato con Marcinkus; la trattativa riservata tra Vaticano e procura di Roma per chiudere il caso Emanuela Orlandi; i conti di cardinali, attori, politici presso lo Ior, tra operazioni milionarie, lingotti d’oro, fiumi di dollari e trame che portano al traffico internazionale di droga; l’evidenza di una lobby gay che condiziona pesantemente le scelte del Vaticano, tra violenze e pressioni perpetrate nei sacri palazzi e qui per la prima volta documentate. Ecco il “fuori scena” di un blocco di potere per certi aspetti criminale, ramificato, che continua ad agire impunito, più forte di qualsiasi papa (Ratzinger è stato costretto alle dimissioni aprendo però la strada a Bergoglio), sempre capace di rigenerarsi, che ostacola con la forza del ricatto e dei privilegi ogni tentativo di riforma.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIUSEPPINA ALBANESE 05 dicembre 2017
-
Scritto dal giornalista conosciuto quale conduttore del programma televisivo ' Quarto Grado ', Gianluigi Nuzzi, il libro come i tre precedenti, mette ancor più in evidenza, attraverso nuovi documenti e sconcertanti rivelazioni, la nutrita sequenza di scandali che ha colpito il Vaticano dal pontificato di Paolo VI fino ai giorni nostri, passando attraverso i misteri ancora irrisolti della scomparsa di Manuela Orlandi e della morte di papa Luciani. Un libro che apri gli occhi sul potere e sull'ingerenza della chiesa.
-
Un'altra inchiesta coraggiosa e ben documentata che indaga sul marcio in Vaticano. Le intercettazioni riportate e le carte inserite integralmente rendono questo libro ancora più interessante. Processa quello che ama, perché vuole un ambiente pulito. La Chiesa deve essere risanata ed è bene far venire fuori tutte le sue incoerenze, errori ed orrori per porvi rimedio. Chi amministra le anime del gregge deve essere degnamente rappresentato. Non vedevo ora di leggere il nuovo libro di Nuzzi e non mi ha deluso: Un libro coraggioso, molto avvincente, mai stupidamente scandalistico e pieno di documenti sconvolgenti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it