L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2022
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non lasciatevi fuorviare dai titoli: “La pecora nera” edito da Adelphi e “Di un mondo che non c’è più” edito da Bollati Boringhieri sono lo stesso libro, l’ultimo e incompiuto, pubblicato postumo, del grande scrittore Israel Joshua Singer. Doveva essere il primo volume della sua autobiografia, un ripercorrere la sua intera vita, ma si fermò al racconto della sua infanzia e della sua adolescenza per il sopraggiungere della morte nel 1944. In suo onore fu pubblicato a puntate nel “ Jewish Daily Forward” divenendo libro nel 1946 con il titolo dato dalla Bollati Boringhieri. E allora, perché leggere quest’opera parziale?A chi può essere consigliata? Scuramente a tutti gli amanti dei suoi meravigliosi libri, di quelli del famoso fratello Isaac, premio Nobel per la Letteratura nel 1978 e della meno nota sorella Esther, non per questo meno brava. Scoprire questo mondo che non c’è più ma dal quale tutti e tre i fratelli hanno tratto il massimo dell’ispirazione per i loro eccezionali romanzi, per i loro straordinari personaggi, nello stile fluido e pieno di ironia di questo grande autore, non ha prezzo. Israel bambino lo fa rivivere in pieno sotto i nostri occhi, rievocando la sua infanzia nello shtetl di Leoncin o in quello più grande e opulento di Bilgoraj, circondato da una miriade di personaggi, rabbini, maestri, gente del popolo, ricchi signori, soldati, artigiani, mendicanti, plebaglia, nobiltà, ma soprattutto da tanti membri della sua famiglia di cui fa un’analisi spietata a cominciare dai genitori e dai nonni, dai loro difficili rapporti, dai loro caratteri diversi. Israel bambino, tormentato dall’ossessione dello studio della Torah, anela alla libertà dell’aria aperta, della natura, dei giochi, delle passioni per gli animali soprattutto per i cavalli, schiacciato dall’enorme peso dello studio dei Sacri Testi che inizia quando il piccolo ha solo tre anni. In un mondo dove tutto è peccato, il piccolo Singer sembra essere destinato a diventare una “pecora nera”. Ma la sua viva curiosità si sposta continuamente nell’osservare quell’umanità brulicante che gli vive vicino, la realtà circostante, la bellezza della natura, l’intreccio delle relazioni tra gli uomini, la vita delle donne asservite ai maschi di famiglia e spesso relegate nelle grandi cucine dove è concessa loro finalmente un po’ di sovranità femminile, le manchevolezze dei propri familiari ma anche i punti di forza, le immancabili e radicate tradizioni, le superstizioni, i pettegolezzi, le maldicenze spesso regnanti all’interno delle piccole comunità, lingue crudeli capaci di sconvolgere e rovinare vite, taglienti come spade. Despoti che si trasformano in agnelli e viceversa, figure oscure, vite nascoste e umili o ostentate senza merito alcuno. Un piccolo mondo concentrato, con attori che si muovono velocemente e intessono le loro esistenze lunghe o brevi con estrema urgenza o con esasperante lentezza sotto gli occhi di uno spettatore attento e intelligente che in un prossimo futuro saprà trasformarli in personaggi imperdibili di un mondo letterario fantastico e vibrante. E’ vero, Israel Singer ci racconta di un mondo che non esiste più, che ancor prima della Shoah stava pian piano sgretolandosi perché fortemente inadeguato alla velocità dei nuovi tempi, ma grazie a lui e agli scritti dei suoi fratelli, può rivivere vivido, palpabile, appassionato nei suoi ricordi trasformati in parole, trasformati in opere letterarie condotte sempre magistralmente, dei veri e propri grandi affreschi storici e umani di incomparabile bellezza. Consiglio tanto la lettura di questo libro!
eccellente
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore