Pelham 1-2-3. Ostaggi in metropolitana di Tony Scott - Blu-ray
Pelham 1-2-3. Ostaggi in metropolitana di Tony Scott - Blu-ray
Dati e Statistiche
Salvato in 10 liste dei desideri
Pelham 1-2-3. Ostaggi in metropolitana
Disponibilità immediata
9,74 €
-25% 12,99 €
9,74 € 12,99 € -25%
Disp. immediata

Descrizione


Un gruppo di criminali sequestra un treno della metropolitana di New York minacciando di uccidere i passeggeri se non riceveranno una grande somma di denaro. Suspense a adrenalina corrono sui binari.

Dettagli

2009
Blu-ray
8013123034748

Informazioni aggiuntive

  • Sony Pictures Home Entertainment, 2013
  • Eagle Pictures
  • 109 min
  • Italiano (Dolby True HD 5.1);Inglese (Dolby True HD 5.1);Tedesco (Dolby True HD 5.1)
  • Danese; Finlandese; Hindi; Inglese; Inglese per non udenti; Italiano; Norvegese; Svedese; Tedesco; Turco
  • 2,40:1 Wide Screen
  • commenti tecnici: commento del regista Tony Scott, dello sceneggiatore Brian Helgeland e del produttore Todd Black; dietro le quinte (making of): "Non c'è tempo da perdere" - "La terza linea ferroviaria. La metropolitana di New York" - "Dall'alto in basso. La stilizzazione di un personaggio" - "La promozione di Pelham 1-2-3: ostaggi in metropolitana"

Valutazioni e recensioni

  • Andrea Volpato

    Walter Garber è un dirigente della metropolitana di New York, declassato per illecito e impiegato allo smistamento dei treni sulla linea di Lexington Avenue. In attesa di giudizio, una mattina resta coinvolto, suo malgrado, nel dirottamento di un treno partito da Pelham Bay. A capo di una banda di sequestratori senza scrupoli c'è Ryder, nome "d'arte" che nasconde identità e storia di un criminale raffinato e "ricercato". Presi in ostaggio diciotto newyorkesi e costretti nel vagone locomotore, Ryder trova nella voce e nella persona di Walter il suo negoziatore ideale. Rimandati dialogo e parole con la polizia, Ryder chiede al sindaco di New York dieci milioni di dollari per risparmiare la vita degli ostaggi. Negoziatore, sindaco e polizia avranno un'ora esatta per raccogliere la cifra e salvaguardare i passeggeri "in carrozza". Dal "gap", dal buco nero della metropolitana di New York, riemergono i fantasmi e si liberano le paure di tutto ciò che oggi ci destabilizza: le guerre, il terrorismo e la crisi economica. Senza metterlo in scena, il fratello del più celebre Scott, ripensa ossessivamente al 9/11 gettando un ex trader di Wall Street dentro una voragine che permette l'espressione della voce in assenza del corpo. Dentro quella faglia aperta e lungo le linee (architettoniche e metropolitane) che si incontrano e fuggono su un piano di finzione prossimo a quello di realtà, si consuma il dramma di un gruppo di newyorkesi, uno studente che non conosce le parole dell'amore, un ex marines, una mamma vedova di guerra e il suo bambino orfano, impediti nel ventre della città, sotto tonnellate di cavi, acciaio e cemento. Dolorosamente consapevole, come l'America, di non essere più dalla parte giusta, Garber è alle prese col villain di Travolta, che mescola cattiveria e ironia, pratica la banalità del male e il sadismo gratuito. Voce a voce e corpo a corpo, Garber e Ryder si parlano, si ascoltano, si osservano e infine si affrontano per stabilire la vittoria di uno sull'altro, in virtù di un ritorno alla normalità rassicurante e di un tragitto di redenzione. Una "corsa" alla redenzione. Sicuramente un film consigliato!

Conosci l'autore

Foto di Tony Scott

Tony Scott

1921, Morristown, New Jersey

Pseud. di Anthony Sciacca. Clarinettista jazz statunitense di origine italiana. È stato fin dagli anni '40 uno dei più importanti solisti di clarinetto nel bebop. Ha collaborato, anche come arrangiatore, con Billie Holiday.?Dopo un periodo trascorso in Oriente (con incisione di musiche «da meditazione»), si è trasferito in Italia.

Foto di Denzel Washington

Denzel Washington

1954, Mount Vernon, New York

"Propr. D. Hayes W. jr. Attore statunitense. Interprete magnetico e affascinante, capace di attirare lo sguardo di ogni spettatore in virtù di un carisma scenico fuori dal comune, esordisce nel 1981 nella commedia Il pollo si mangia con le mani di M. Schultz. Impone il suo nome e il suo volto con Storia di un soldato (1984) di N. Jewison e soprattutto interpretando il leader sudafricano S. Biko in Grido di libertà (1987) di R. Attenborough. Nel 1989 vince il premio Oscar come attore non protagonista per Glory - Uomini di gloria di E. Zwick e nel 1990 recita in Mo' Better Blues di S. Lee, regista che lo dirige anche nel controverso Malcolm X (1992) e in He Got Game (1998). Icona della comunità afroamericana, in prima linea in molte battaglie civili, è superbo in Philadelphia (1993) di J. Demme...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail