Walter Garber è un dirigente della metropolitana di New York, declassato per illecito e impiegato allo smistamento dei treni sulla linea di Lexington Avenue. In attesa di giudizio, una mattina resta coinvolto, suo malgrado, nel dirottamento di un treno partito da Pelham Bay. A capo di una banda di sequestratori senza scrupoli c'è Ryder, nome "d'arte" che nasconde identità e storia di un criminale raffinato e "ricercato". Presi in ostaggio diciotto newyorkesi e costretti nel vagone locomotore, Ryder trova nella voce e nella persona di Walter il suo negoziatore ideale. Rimandati dialogo e parole con la polizia, Ryder chiede al sindaco di New York dieci milioni di dollari per risparmiare la vita degli ostaggi. Negoziatore, sindaco e polizia avranno un'ora esatta per raccogliere la cifra e salvaguardare i passeggeri "in carrozza". Dal "gap", dal buco nero della metropolitana di New York, riemergono i fantasmi e si liberano le paure di tutto ciò che oggi ci destabilizza: le guerre, il terrorismo e la crisi economica. Senza metterlo in scena, il fratello del più celebre Scott, ripensa ossessivamente al 9/11 gettando un ex trader di Wall Street dentro una voragine che permette l'espressione della voce in assenza del corpo. Dentro quella faglia aperta e lungo le linee (architettoniche e metropolitane) che si incontrano e fuggono su un piano di finzione prossimo a quello di realtà, si consuma il dramma di un gruppo di newyorkesi, uno studente che non conosce le parole dell'amore, un ex marines, una mamma vedova di guerra e il suo bambino orfano, impediti nel ventre della città, sotto tonnellate di cavi, acciaio e cemento. Dolorosamente consapevole, come l'America, di non essere più dalla parte giusta, Garber è alle prese col villain di Travolta, che mescola cattiveria e ironia, pratica la banalità del male e il sadismo gratuito. Voce a voce e corpo a corpo, Garber e Ryder si parlano, si ascoltano, si osservano e infine si affrontano per stabilire la vittoria di uno sull'altro, in virtù di un ritorno alla normalità rassicurante e di un tragitto di redenzione. Una "corsa" alla redenzione. Sicuramente un film consigliato!
Pelham 1-2-3. Ostaggi in metropolitana
Un gruppo di criminali sequestra un treno della metropolitana di New York minacciando di uccidere i passeggeri se non riceveranno una grande somma di denaro. Suspense a adrenalina corrono sui binari.
-
Titolo originale:The Taking of Pelham 1 2 3
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Stati Uniti
-
Produzione:Sony Pictures Home Entertainment, 2013
-
Distribuzione:Eagle Pictures
-
Durata:109 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby True HD 5.1);Inglese (Dolby True HD 5.1);Tedesco (Dolby True HD 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Danese; Finlandese; Hindi; Inglese; Inglese per non udenti; Italiano; Norvegese; Svedese; Tedesco; Turco
-
Formato Schermo:2,40:1 Wide Screen
-
Contenuti:commenti tecnici: commento del regista Tony Scott, dello sceneggiatore Brian Helgeland e del produttore Todd Black; dietro le quinte (making of): "Non c'è tempo da perdere" - "La terza linea ferroviaria. La metropolitana di New York" - "Dall'alto in basso. La stilizzazione di un personaggio" - "La promozione di Pelham 1-2-3: ostaggi in metropolitana"
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andrea Volpato 28 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it