Una pelliccia di visone di Glauco Pellegrini - DVD
Una pelliccia di visone di Glauco Pellegrini - DVD
Dati e Statistiche
Salvato in 6 liste dei desideri
Una pelliccia di visone
Disponibilità immediata
4,99 €
4,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Franco e Gabriella, due giovani sposi, vivono in famiglia risparmiando per pagare le rate di un appartamento in costruzione. Per Natale Franco riceve dalla società per cui lavora un a cassetta di spumante e un busta premio che gli fa vincere una pelliccia di visone. Gabriella ha intenzione di vendere la pelliccia ma, dopo averla indossata, si lascia trasportare in un modo di lusso e di piaceri. Ma il sogno è destinato a infrangersi.

Dettagli

1956
DVD
8032134048575

Informazioni aggiuntive

  • Ripley's Home Video, 2008
  • Terminal Video
  • 104 min
  • Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono)
  • Italiano per non udenti
  • Full screen
  • trailers; filmografie

Conosci l'autore

Foto di Giovanna Ralli

Giovanna Ralli

1935, Roma

Attrice italiana. Esordisce giovanissima sul grande schermo con I bambini ci guardano (1943) di V. De Sica, ma sono gli anni ’50 a donarle la popolarità grazie a ruoli di popolana dalla bellezza fresca e spontanea a lei congeniali. Si cimenta quasi sempre nella commedia, ma in qualche raro caso accetta ruoli drammatici sfoggiando buone doti interpretative. La si ricorda irruente e briosa nel divertente Racconti romani (1955) di G. Franciolini, determinata e coraggiosa nei drammatici Il generale Della Rovere (1959) e Era notte a Roma (1960) di R. Rossellini, intensa militante comunista nel grottesco La vita agra (1963) di C. Lizzani, ironica parvenue nella commedia C’eravamo tanto amati (1974) di E. Scola. Dalla fine degli anni ’70 abbandona quasi totalmente il cinema per dedicarsi al teatro,...

Foto di Tina Pica

Tina Pica

1884, Napoli

Attrice italiana. Dopo essersi segnalata per le grandi doti caricaturali nel teatro dialettale napoletano dei fratelli De Filippo e aver lavorato sporadicamente nel cinema prima della seconda guerra mondiale, ottiene un buon successo in ruoli secondari, ma incisivi, in Filumena Marturano (1951) di E. De Filippo e Processo alla città (1952) di L. Zampa. È però la serie Pane, amore e... (1953-55) di L. Comencini – dove interpreta il colorito personaggio di Caramella – a darle un clamoroso successo popolare e a costringerla nella maschera della vecchia popolana saputa e gioviale. Dopo numerosi altri ruoli nella commedia (La nonna Sabella, 1957, di D. Risi), si ritira progressivamente dalle scene. La sua ultima apparizione sullo schermo è del 1963, diretta da V. De Sica, nell’episodio Mara di...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore