Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 157 liste dei desideri
Nationality Letteratura: Germania
Pensieri, idee, opinioni. Ediz. integrale
Disponibilità immediata
5,60 €
-5% 5,90 €
5,60 € 5,90 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 5,90 € 5,60 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
5,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Pensieri, idee, opinioni. Ediz. integrale - Albert Einstein - copertina
Chiudi
Pensieri, idee, opinioni

Descrizione


Albert Einstein non appartiene a quel gruppo di studiosi che si chiudono nella "torre d'avorio" del loro lavoro di ricerca, immemori del mondo che li circonda. Al contrario, è sempre stato un osservatore acuto e critico delle tendenze e dei problemi del suo tempo. In questo senso, i discorsi, gli articoli, le lettere e gli appelli raccolti in questo volume rispecchiano non solo le posizioni scientifiche e filosofiche dell'autore, ma anche gli atteggiamenti politico-sociali. Un documento straordinario che ci restituisce nella sua interezza e profondità il pensiero di uno dei più grandi scienziati del nostro tempo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2015
Tascabile
16 luglio 2015
239 p., Rilegato
Out of my later years
9788854181502

Valutazioni e recensioni

Marco Arcangeli
Recensioni: 4/5

Il libro illustra una raccolta di saggi che percorre circa quindici anni, dal 1934 al 1950. Leggendo queste pagine si intravede più un Einstein filosofico che la figura dello scienziato che tutti hanno in mente: spazia tra i temi più disparati, come la politica, la religione, l'istruzione, affrontando argomenti che considerava cari ed importanti. Gli articoli più suggestivi sono quelli riguardanti la sicurezza nazionale, con la ferma convinzione di una necessaria pace tra i popoli, avendo ben nota la potenza distruttiva della bomba atomica appena costruita. Sono inoltre presenti dei memoriali scritti dallo stesso Einstein a persone molto importanti dal punto di vista sia sociale che culturale, come Gandhi, Marie Cuirie, Max Plank, Walther Nernst e altri. Uno spazio è dedicato comunque alla scienza tra cui spicca una bellissima spiegazione (tratta dagli appunti dello stesso Einstein) in cui spiega la derivazione della sua equazione più famosa, quella dell'uguaglianza tra massa ed energia.

Leggi di più Leggi di meno
FRANCESCO PREVIO
Recensioni: 5/5

Bellissimo libro dove sono raccolti diversi scritti di Einstein, divisi in varie categorie tra cui "Scienza","Scienza e Vita", "Questioni Pubbliche"... Leggendo i vari documenti si riesce ad interpretare il vero pensiero di Einstein di pace e unificazione che in alcuni casi è stato mal interpretato. Ho trovato molto interessante l'abbinare ad alcuni scritti di Einstein le risposte scritte su quell'argomento cosi da poter vedere le reazioni che portavano le sue parole in quei tempi. La raccolta è stata aggiornata con una traduzione migliore rispetto la prima edizione.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Albert Einstein

Albert Einstein

1879, Ulma

Albert Einstein nacque a Ulm in Germaniana. Fu direttore dell’Istituto Kaiser Wilhelm di Berlino fino al 1933, anno in cui fu costretto dai nazisti a lasciare la Germania. Si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò nell’Università di Princeton. Nel 1905 formulò la teoria della relatività speciale, confermò l’esistenza degli atomi e pose le basi per la meccanica quantistica. Nel 1916 formulò la teoria della relatività generale, che divenne la base per costruire il primo modello cosmologico-relativistico, da lui proposto nel 1917. Fu insignito del Premio Nobel per la fisica nel 1922 per i suoi studi sull’effetto fotoelettrico. Nel 1933 fu costretto ad emigrare negli Stati Uniti a causa dell’avvento del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore