Il libro illustra una raccolta di saggi che percorre circa quindici anni, dal 1934 al 1950. Leggendo queste pagine si intravede più un Einstein filosofico che la figura dello scienziato che tutti hanno in mente: spazia tra i temi più disparati, come la politica, la religione, l'istruzione, affrontando argomenti che considerava cari ed importanti. Gli articoli più suggestivi sono quelli riguardanti la sicurezza nazionale, con la ferma convinzione di una necessaria pace tra i popoli, avendo ben nota la potenza distruttiva della bomba atomica appena costruita. Sono inoltre presenti dei memoriali scritti dallo stesso Einstein a persone molto importanti dal punto di vista sia sociale che culturale, come Gandhi, Marie Cuirie, Max Plank, Walther Nernst e altri. Uno spazio è dedicato comunque alla scienza tra cui spicca una bellissima spiegazione (tratta dagli appunti dello stesso Einstein) in cui spiega la derivazione della sua equazione più famosa, quella dell'uguaglianza tra massa ed energia.
Pensieri, idee, opinioni
Traduzione di Lucio Angelini Edizione integrale Albert Einstein non appartiene a quel gruppo di studiosi che si chiudono nella «torre d’avorio» del loro lavoro di ricerca, immemori del mondo che li circonda. Al contrario, è sempre stato un osservatore acuto e critico delle tendenze e dei problemi del suo tempo. In questo senso, i discorsi, gli articoli, le lettere e gli appelli raccolti in questo volume rispecchiano non solo le posizioni scientifiche e filosofiche dell’autore, ma anche gli atteggiamenti politico-sociali. Un documento straordinario che ci restituisce nella sua interezza e profondità il pensiero di uno dei più grandi scienziati del nostro tempo. Albert Einstein nacque a Ulm, in Germania, nel 1879. Fu direttore dell’Istituto Kaiser Wilhelm di Berlino fino al 1933, anno in cui fu costretto dai nazisti a lasciare la Germania. Si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò nell’Università di Princeton. Nel 1916 enunciò la sua teoria della relatività generale che rivoluzionò i concetti di spazio e tempo. Nel 1921 ricevette il premio Nobel per le sue ricerche sull’effetto fotoelettrico. Morì a Princeton il 18 aprile 1955. Di Albert Einstein la Newton Compton ha pubblicato Come io vedo il mondo - La teoria della relatività, Pensieri, idee e opinioni, Il significato della relatività e Il mondo come io lo vedo.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Marco Arcangeli 06 maggio 2016
-
FRANCESCO PREVIO 08 agosto 2010
Bellissimo libro dove sono raccolti diversi scritti di Einstein, divisi in varie categorie tra cui "Scienza","Scienza e Vita", "Questioni Pubbliche"... Leggendo i vari documenti si riesce ad interpretare il vero pensiero di Einstein di pace e unificazione che in alcuni casi è stato mal interpretato. Ho trovato molto interessante l'abbinare ad alcuni scritti di Einstein le risposte scritte su quell'argomento cosi da poter vedere le reazioni che portavano le sue parole in quei tempi. La raccolta è stata aggiornata con una traduzione migliore rispetto la prima edizione.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows