Mazzini, capocannoniere dell'Italia. Ha vinto tutti i mondiali esistenti. Ha... Cosa dico? Mazzini è semplicemente la scintilla italiana, dove, in questo libro, ha racchiuso buona parte dei suoi pensieri riguardati una forma di politica ancora vigente in Italia: la democrazia. La lettura risulta essere lenta, anche se è di facile comprensione. Ma per il tema trattato occorre di certo soffermarsi e riflettere qualche minuto in più.
Pensieri sulla democrazia in Europa
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 8,00 €
«La democrazia è soprattutto un problema educativo, e il suo intero futuro è condizionato da tale questione.»
Giuseppe Mazzini, nel corso del suo esilio londinese, pubblica sei articoli che vertono attorno alla democrazia, alle scuole di pensiero in cui si era articolato a quel tempo il movimento democratico europeo, ai diritti individuali dell'uomo. Scritti in inglese, e apparsi dall'agosto 1846 all'aprile 1847 sul «People's Journal», questi interventi, di cui in Italia era nota solo la rielaborazione del 1852, inseriscono a pieno titolo Mazzini nel dibattito europeo sulla democrazia, inscrivendo il suo nome tra i suoi protagonisti più illustri: Tocqueville, Blanc, Cabet, Proudhon. Gli ultimi due articoli del volume, in particolare, rispondono ai comunisti democratici – i Fraternal Democrats – che nel 1847 invitano a Londra il ventottenne Karl Marx, allora vicepresidente della sezione di Bruxelles, per ribattere alle accuse avanzate dai "progressisti" al comunismo e indicarne le nuove, possibili vie. Nell'originale e provocatoria introduzione, Salvo Mastellone collaziona il testo inglese di Mazzini e il testo tedesco del Manifesto, lasciandone emergere uno straordinario e sotterraneo contrappunto teorico. I Pensieri sulla democrazia in Europa costituiscono tuttora un testo vivo, cruciale e di sorprendente efficacia politica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it