Per amore della patria. Patriottismo e nazionalismo nella storia
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 4,80 €
La parola patria, con poche eccezioni, è stata pronunciata con ironia o con disprezzo. Oggi si avverte negli italiani un desiderio nuovo di affermare la propria appartenenza a una patria comune.
«Un bel libro, molto opportuno nelle attuali temperie del panorama politico-culturale italiano» - Luciano Canfora, “Corriere della Sera”
«Si può amare la patria senza essere nazionalisti? Si può, anzi si deve. A scoprire la patria in opposizione all’idea di nazione è uno storico italiano che viene dall’America.» - Marcello Veneziani, “Il Messaggero”
Nella letteratura accademica e nel linguaggio comune ‘patriottismo’ e ‘nazionalismo’ sono usati come sinonimi. Eppure i due concetti possono e devono essere distinti. Da Cicerone a Rousseau, da san Tommaso a Fichte, da Herder a Croce, sino a Habermas e Charles Taylor, storicamente il linguaggio del patriottismo è stato usato per combattere la tirannide, il dispotismo, l’oppressione e la corruzione; il linguaggio del nazionalismo per combattere la contaminazione, l’eterogeneità e l’impurità culturale (o etnica o religiosa) e per soffocare il conflitto politico e sociale. Sotto altri aspetti, mentre il nazionalismo è ‘esclusivo’, in quanto respinge e combatte le altre nazioni e civiltà, il patriottismo è ‘inclusivo’, perché riconosce alle altre patrie gli stessi diritti e le stesse autonomie che desidera vengano rispettati per la propria. Questa nuova edizione del libro offre una ulteriore riflessione sull’odierna e rinnovata validità dell’importante distinzione tra patriottismo e nazionalismo.-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it