“Perché leggere i classici?” Partendo da questa domanda che ci siamo posti tutti da studenti, Calvino ci spiega come un classico è figlio del suo tempo e contemporaneamente senza tempo, raggiunge ogni uomo in ogni dove, sempre attuale. Superando una lettura “scolastica”, un classico riesce sempre a passare nel lettore qualcosa di nuovo, lo segna nel profondo e ogni lettore (e ogni società) ha i suoi classici che sente costitutivi di se stessi. Con occhi nuovi scopriamo così una pluralità di Odissee nel racconto omerico, la meravigliosa struttura dell'Orlando ariosteo, i capitani di Conrad e tanti altri autori italiani e non, antichi e recenti, che non possiamo non leggerli e non dire: “è un classico” (o anche “è un must”).
Perché leggere i classici
I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti... è classico ciò che tende a relegare l'attualità al rango di rumore di fondo, ma nello stesso tempo di questo rumore di fondo non può fare a meno. (Italo Calvino)
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
IVANO DEVOTI 09 marzo 2017
-
Mario Marelli 05 marzo 2017
In questo libro vengono proposti 14 scritti di Italo Calvino. Da Omero ad Ariosto, da Galileo a Tolstoj, da Montale a Borges da Quenau a Pavese, Calvino dialoga con gli autori e i testi che lo hanno formato come artista e come uomo. Il libro si propone anche come un originale viaggio nella letteratura di ogni tempo alla ricerca di sensazioni nuove, intrecci e somiglianze narrative. Un libro per capire e cominciare ad amare la letteratura.
-
MARILISA TRANI 30 dicembre 2011
Questa raccolta di scritti di Calvino su una selezione di grandi classici è assolutamente da leggere per chi ama la letteratura. La sua acutezza nell'analisi, unita alla grande capacità di Calvino di raccogliere una moltitudine di concetti in poche righe, esponendoli in modo chiaro profondo ed esaustivo, è una prova di scrittura che a mio parere non ha eguali. E per chi non ama la letteratura, se leggesse questo libro, comincerebbe di sicuro ad amarla.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows