Perché non parlo più di razzismo con le persone bianche - Reni Eddo-Lodge,Silvia Montis - ebook
Perché non parlo più di razzismo con le persone bianche - Reni Eddo-Lodge,Silvia Montis - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Perché non parlo più di razzismo con le persone bianche
Scaricabile subito
11,99 €
11,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


Un’esplorazione ad ampio raggio degli inestricabili legami che intercorrono fra razza e classe sociale, storia e politica, memoria selettiva e tradizione, comunità e individuo. Una lettura essenziale per chiunque voglia capire perché le questioni razziali segnano il destino delle nazioni e delle comunità che le abitano, e cosa si può fare per rompere un meccanismo inerziale e oppressivo. «Un libro che implorava di essere scritto. E che ci chiede a gran voce un futuro in cui libri così non saranno più necessari». Marlon James «Il libro che sta cambiando il modo in cui parliamo di razzismo». Vogue VINCITORE DEL BRITISH BOOK AWARD 2018 VINCITORE DEL JHALAK PRIZE 2018 VINCITORE DEL BREAD & ROSES AWARD FOR RADICAL PUBLISHING FINALISTA ALL’ORWELL PRIZE FOR POLITICAL WRITING FINALISTA AL BAILLIE GIFFORD PRIZE FOR NON-FICTION 2017 SELEZIONATO DA EMMA WATSON PER IL SUO BOOK CLUB Nel febbraio del 2014 una giovane blogger britannica pubblicava un post intitolato Perché non parlo più di razzismo con le persone bianche. In quella manciata di righe dichiarava al mondo di non essere più emotivamente in grado di gestire il muro di incredulità e negazione che si trovava davanti ogni volta che affrontava l’argomento – e di non voler più tentare di superare un divario comunicativo che sembrava incolmabile. Il post, divenuto virale nel giro di poche ore, ebbe un risvolto inatteso: una valanga di messaggi da parte di lettori bianchi che la imploravano di non smettere, per non privare il mondo di uno sguardo così lucido, vitale e prezioso. Questo libro è il risultato di anni di ricerche, confronti e interviste – e di quella conversazione mai interrotta. Partendo dall’eredità dello schiavismo e del colonialismo, Reni Eddo-Lodge mostra con semplicità come il razzismo non sia un pregiudizio individuale o una prerogativa di frange di estremisti, ma un sistema politico radicato in profondità a ogni livello delle nostre istituzioni e della nostra organizzazione sociale – un «razzismo strutturale», determinato a mantenersi ben saldo al potere grazie a un esercito di insospettabili servitori: tutti noi. Attraverso concetti chiave come privilegio bianco, colour-blindness e soprattutto bianchezza – intesa non come colore della pelle, ma come un’ideologia politica che si posiziona come la norma di valori e saperi, emarginando chiunque non la rispecchi – il testo esplora le manifestazioni più subdole e invisibili di una discriminazione sistemica, capace di infettare ogni piega della nostra società: l’istruzione, il lavoro, la sanità, le politiche abitative, il giornalismo, il cinema e la letteratura, gli ambienti progressisti e femministi. Con pagine documentatissime e una prosa fulminante, Reni Eddo-Lodge ci consegna un libro-manifesto destinato a lasciare un segno, uno strumento irrinunciabile per cambiare il nostro sguardo e prendere atto della nostra responsabilità di cittadini del presente. E ci affida, al tempo stesso, una chiave per costruire il mondo di domani: un mondo più giusto, libero e consapevole, in cui libri come questo «non dovranno più essere scritti».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
232 p.
Reflowable
9788833573540

Valutazioni e recensioni

  • Debby
    illuminante

    Leggo un testo di Reni Eddo-Lodge per la prima volta. Il testo è molto interessante e ho avuto la possibilità di conoscere parti della storia a me totalmente sconosciute nonostante i miei studi. Letto in pochissimo tempo perchè non vedevo l'ora di continuare a scoprire quanto il nostro sistema è razzista.

Conosci l'autore

Foto di Reni Eddo Lodge

Reni Eddo Lodge

1989

Reni Eddo-Lodge, classe 1989, è una scrittrice e giornalista britannica. Ha scritto per il New York Times, the Voice, Daily Telegraph, Guardian, Independent, Stylist, Inside Housing, the Pool, Dazed and Confused, e The New Humanist. Nel 2014 il Guardian l'ha selezionata fra le 30 persone più influenti sui Digital Media. Pubblicato nel 2017, Why I'm No Longer Talking to White People About Race (Perché non parlo più di razzismo con le persone bianche E/O 2021) è il suo primo libro. Fra i molti riconoscimenti ricevuti ricordiamo il British Book Awards Non-Fiction Narrative Book of the Year e il Jhalak Prize. Nel 2018 ha lanciato il podcast About Race with Reni Eddo-Lodge, selezionato fra i migliori podcast dell'anno da Apple Podcasts, Spotify, Harper’s...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore