Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,43 €
«Oggi neppure Aldo Moro batterebbe Salvini.» Le riflessioni argute e provocatorie di un politico cattolico di lungo corso. Un pamphlet controcorrente che scuoterà il mondo politico e la Chiesa.
«Il mondo cattolico è diventato terreno fertile per le scorribande di politici.»
L'estate politica 2019 porta con sé due immagini apparse sui giornali. La foto attuale di un ministro della Repubblica, a torso nudo, su una spiaggia romagnola, che assiste soddisfatto al ballo di alcune cubiste sulle note dell'Inno nazionale; accanto, una vecchia foto di un ministro della Repubblica, in giacca e cravatta, su una spiaggia pugliese che fa compagnia ai propri familiari leggendo un giornale. Tra le due immagini corre mezzo secolo abbondante, ma corre anche un'abissale differenza. I due protagonisti sono lontani in tutto, senonché entrambi si dichiarano "cristiani". Le loro esperienze politiche incrociano in modo diverso il rapporto tra cattolicesimo e politica e pongono una domanda: quale può essere oggi il contributo dei credenti, cristiani, cattolici alla vita sociale e politica?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it