sono rimasta un po’ delusa, avevo sentito parlare molto bene dell’autrice e forse come primo approccio ho scelto quello sbagliato. La scrittura è comunque molto coinvolgente e la parte più interessante del romanzo. La distopia iniziava con delle buone premesse di trama che però non sono state sciolte adeguatamente a partire dalla caratterizzazione dei personaggi (vuota quasi assente) e dal manifestarsi dei fatti così per puro caso (annunciati solo dal breve titolo del capitolo). Ho trovato frettoloso l’escamotage scelto per la morte di Ira e non ho capito l’introduzione di Jamie. Belle le riflessioni psicologiche sull’io e il libero arbitrio
Pericoli di un viaggio nel tempo
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 10,00 €
Pericoli di un viaggio nel tempo è un romanzo distopico, visionario e sorprendente, che racconta la resistenza di una giovane donna contro i vincoli di una società oppressiva, ma è anche una potente storia d'amore, splendidamente narrata dalla più grande scrittrice americana contemporanea.
«Dopo Ishiguro e McEwan, anche Joyce Carol Oates si cimenta con la fantascienza. Portandoci prima in una distopia post-apocalitica e poi all'indietro, negli anni Cinquanta: ed è qui che dà il meglio di sé» - Mariarosa Mancuso, Robinson
«Pericoli di un viaggio nel tempo aggiunge solidità a un discorso letterario dall'ampiezza impareggiabile. Intelligenze acerbe, amori appassionati, repressioni al microscopio: all'epica di Oates mancava soltanto la scoperta dolorosa che, una volta partiti, non si può mai veramente tornare, ma soltanto cominciare a costruire. Dovunque sia il luogo, qualunque sia il tempo» - Nicola H. Cosentino, la Lettura
Adriane S. Strohl vive negli SNAR (Stati del Nord America Rifondati) una confederazione nata dopo i Grandi Attacchi Terroristici e la conseguente Guerra Contro il Terrore. Uno stato retto da un governo onnipresente e opprimente che non consente nessun tipo di dissenso. Adriane è solo una ragazzina di diciassette anni, idealista e curiosa, quando viene arrestata dalla Sicurezza Interna per aver osato fare delle domande a scuola. La sua condanna è quella di essere rimandata indietro nel tempo di ottant'anni e di scontare la pena a Wainscotia Fall, nel Wisconsin, per studiare nella locale università. Lasciata alla deriva nel tempo in questa idilliaca cittadina del Midwest, viene avviata a un percorso di "riabilitazione" per poter poi tornare a casa, ma non può resistere all'innamoramento per un altro esiliato, che la porterà a riflettere sul mondo Wainscotia e sulla realtà che è costretta a vivere, con risultati al contempo devastanti e liberatori.-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
emme 13 agosto 2024bo
-
Angela 30 dicembre 2021
Racconto distopico con un contesto di partenza originale e vari spunti di riflessione ma che si rivela poco stimolante
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it