Col tempo, quasi tutti gli uomini e le donne diventeranno inutili come produttori di merci, generi alimentari, servizi e altre macchine [...] Così...se non riusciamo a trovare delle ragioni e dei metodi per far tesoro degli esseri umani in quanto esseri umani, tanto varrebbe [...] cancellarli dalla faccia della Terra". Il romanzo è una critica profonda alla società del "Denaro" e del capitalismo delle macchine, il cui protagonista è un ereditiero miliardario considerato "matto" (un nuovo Amleto, come ama definirsi, ma senza padre e istruzioni) che sogna e organizza un grande esperimento sociale in cui si prende cura dei dimenticati, dei marginali del benessere americano. Vonnegut, con il suo stile sarcastico, tagliente ed evocativo, ci invita a riflettere sul fatto che, se credere in un mondo più giusto, equo, dove si può e si deve "amare la gente che non serve a nulla" è una follia, tuttavia resta la via praticabile più umana per abitare il nostro mondo.
Perle ai porci
«Tutte le persone, vive e morte, sono puramente casuali, e non dovrebbero essere interpretate.»
«Denso di ironia, di black humour e di una bonomia da vertigini» – Sunday Times
America, anni sessanta. Un immenso patrimonio verrà espropriato da un furbo avvocaticchio libanese, se costui riuscirà a dimostrare che il proprietario è matto da legare. Il presunto matto è Eliot Rosewater: ubriacone, pompiere volontario, ex combattente pentito e presidente di una grossa fondazione che opera a livello culturale e assistenziale, deciso a ridistribuire la sua immeritata fortuna. E persino chi accetta i soldi pensa che il benefattore non abbia tutti i venerdì. Nel Vangelo secondo Matteo Gesù dice: «Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi.» Ma Eliot va avanti per la sua strada, getta le perle a piene mani sognando un mondo più giusto. E nell'ufficio in un paesino depresso dell'Indiana, dove tanti anni prima erano iniziate le fortune di famiglia, troverà una formula magica per realizzare i suoi progetti. Critica sociale e amarezza si fondono nell'utopia di un'America e di un mondo che possano frenare la folle corsa del capitalismo e dimostrare il coraggio di frugare nelle pieghe del disagio e della disuguaglianza che minano il valore civile dell'uomo.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
D.S. 15 gennaio 2023Perle ai porci
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it