Petali d'amore a Yuliya
"Questo mio lavoro nasce da un’esperienza sentimentale per una donna che si chiama Yuliya. È una storia fatta di sguardi, di timori, di lettere, di regali, di batticuori, nella speranza ancora di una unione reale e completa. Io credo nell’amore eterno. Manca oggi nella mentalità media un’educazione sentimentale, estetica ed etica. La decadenza della civiltà occidentale è dovuta al suo individualismo esasperato, alla sua ricerca di profitto immediato, alla sua incapacità di reale cooperazione sociale e solidarietà. L’eredità della filosofia greca e del pensiero cristiano ha portato alla nascita della scienza moderna ma allo stesso tempo ha lasciato grandi lacune nella visione metafisica del mondo. Ragione e sentimento, scienza e fede, natura e cultura, società civile e società religiosa sono ancora separati e non vivono un rapporto armonioso. Il mio scritto può essere considerato un manifesto del neoromanticismo postmoderno, di una idealità che non vuole restare confinata nella fantasia e nella passione ma che si fa corpo e impegno nella storia reale ed è propedeutica per un discorso più dettagliato sui principi e sui sentimenti umani." (L'autore)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:19 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it