Storie di #piante che intrecciandosi agli eventi umani si legano le une alle altre nella narrazione della #vita sulla #Terra... All'inizio di ogni storia c'è sempre una pianta.. questo libro ne racconta alcune. La mia preferita è "La pianta della città" Parafrasando l'autore, una #città deve essere concepita come un #organismo la cui vita segue le leggi dell'evoluzione biologica e dell'organizzazione sociale, e non un modello imposto e concepito dal di fuori. "La città, come ogni essere vivente, ha necessità continua di energia e risorse per crescere producendo scarti e rifiuti. Per mantenere questo ciclo funzionante, la presenza delle piante all'interno dell'organismo urbano è fondamentale."
La pianta del mondo
Libro vincitore del premio Le pagine della terra 2021
Tutto comincia e finisce con le piante. Dalla possibilità di vivere su questo pianeta al piacere di ascoltare la voce di un violino, all’inizio di ogni storia c’è sempre una pianta. La maggior parte di queste rimangono per sempre sconosciute – come l’abete rosso che regalò a Stradivari il legno per i suoi 14 violini. Altre, per caso o perché legate a persone o avvenimenti che hanno colpito l’immaginario degli uomini, hanno avuto per fortuna una storia diversa che stiamo qui a raccontare.
«Il libro è un mix di narrativa e divulgazione scientifica. Uno dei capitoli più spassosi è "La buccia di banana" dedicato alla scivolosità della buccia di banana con una serie di racconti del passato.» - Elisa Nicoli per Maremosso
Un giorno al compositore inglese Sir Edward Elgar venne chiesto da dove provenisse la sua musica. La risposta fu: «La mia idea è che ci sia musica nell'aria, musica dappertutto intorno a noi, il mondo ne è pieno e ne puoi prendere ogni volta tutta quella di cui hai bisogno». Lo stesso accade per le piante che, come la musica per Elgar, sono letteralmente dappertutto e per scriverne non si deve far altro che ascoltare le loro storie e raccontarle. Tutte quelle di cui abbiamo bisogno. È così che è nato questo libro, scrivendo storie di piante che intrecciandosi agli avvenimenti umani si legano le une alle altre nella narrazione della vita sulla Terra. Perché le piante costituiscono la nervatura, la mappa (o pianta) sulla base della quale è costruito l'intero mondo in cui viviamo. Non vederla, o ancora peggio ignorarla, credendo di essere al di sopra della natura, è uno dei pericoli più gravi per la sopravvivenza della nostra specie.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ReginaDelVinavil 26 novembre 2022Stupendo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it