Piazzale Loreto. Milano, l'eccidio e il «contrappasso» - Massimo Castoldi - copertina
Piazzale Loreto. Milano, l'eccidio e il «contrappasso» - Massimo Castoldi - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 28 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Piazzale Loreto. Milano, l'eccidio e il «contrappasso»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
12,50 €
-50% 25,00 €
12,50 € 25,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


«Una ricerca minuziosa per un opportuno riequilibrio nella memoria collettiva» - Antonio Carioti, La Lettura

La memoria di piazzale Loreto è una memoria incompiuta, che non è riuscita a diventare memoria fondativa dell'Italia libera e democratica, poiché in essa si intrecciano le contraddizioni di oltre settant'anni di storia: dai conti mai risolti con il fascismo ai conflitti politici durante la guerra fredda, fino alla memoria debole e post-ideologica di oggi, che si logora tra la retorica delle vittime e quella della pacificazione. All'alba del 10 agosto 1944 quindici antifascisti detenuti nel carcere di San Vittore furono fucilati sul piazzale, senza regolare processo o specifica incriminazione, da un gruppo di militi fascisti su ordine degli occupanti tedeschi. I corpi furono ammassati contro una staccionata di legno e lasciati lì fino al tardo pomeriggio. I milanesi ammutoliti vi assistettero sgomenti e nel silenzio la piazza fu subito ribattezzata piazzale Quindici martiri. Nei giorni della Liberazione, il 29 aprile 1945, furono portati in piazzale Loreto i corpi di Mussolini, di Claretta Petacci e dei gerarchi fascisti uccisi sul Lago di Como. La folla euforica e inferocita accorse per vedere la fine del regime.

Dettagli

29 ottobre 2020
240 p., Brossura
9788855220965

Conosci l'autore

Foto di Massimo Castoldi

Massimo Castoldi

Filologo e critico letterario, Massimo Castoldi è direttore della Fondazione Memoria della Deportazione di Milano. Oltre alle numerose pubblicazioni in ambito letterario e linguistico, si è occupato di storia della Resistenza, della cultura italiana durante il fascismo, della censura e delle tematiche della memoria. Ha curato il volume di M. Chiorri Principato, Storia di un comitato. Il Comitato Onoranze Caduti per la Libertà. Milano 1945-1956 (FrancoAngeli, 2014) e 1943-1945. I «bravi» e i «cattivi». Italiani e tedeschi tra memoria, responsabilità e stereotipi (Donzelli, 2016), Insegnare libertà. Storie di maestri antifascisti (Donzelli, 2018).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore