Questo libro parla di mafia attraverso la storia di tre siciliani emigrati all'"estero" (chi a Roma chi in giro per l'europa) e che ritornano a casa e ritrovano la situazione così come la avevano lasciata. Non solo i personaggi sono a loro modo divertenti e volutamente stereotipati, ma le situazioni in cui si trovano ad agire e i pericoli che fronteggiano sono a loro volta ironiche nonostante la gravità che rappresentano. Il romanzo parla di Mafia e ritrae la sicilia per quello che è ai giorni d'oggi, con i suoi abitanti omertosi perché spaventati, con i suoi fuggiaschi incazzati e una sicilia da cartolina che esiste, appunto, solo sulle cartoline che i turisti spediscono a casa. Basta coi luoghi comuni sulla sicilia, i tre protagonisti ne hanno piene le scatole, e ce lo dimostrano con tutta la loro ironia e la loro forza, nonostante la complessità del problema ci faccia sembrare quasi che non ci sia davvero nulla di cui ridere.
Piccola guerra lampo per radere al suolo la Sicilia
Andrea detto Osso, Martina detta Pupetta, Marco detto Gaga, tre trentenni senza grazia di Dio, funzionano così: non sopportano le minchiate. Le minchiate e i pidocchi. E Lortica, il piccolo paese siciliano dove sono cresciuti e da cui sono andati via per inseguire studi lavori e amori, a Roma Berlino e Praga, ne è infestata. Il sindaco racconta minchiate, ma anche il comandante dei carabinieri, persino un ministro della Repubblica. Alla minchiata più grossa, una menzogna sui fratelli Bonanno, che a Lortica volevano aprire un negozio di fiori e per questo sono stati ammazzati dai pidocchi, i tre amici decidono di tornare in paese con un piano: istituire una squadra di sabotatori delle minchiate e mettere tutto a soqquadro assieme all'aiuto di Mario detto Mario, quarantenne scorbutico e idealista. Tra discoteche scalcagnate, musica elettronica rock e tarantelle, pupi cannoli e templi greci, il mare d'agosto e le campagne riarse, Montalbano e Il Gattopardo, attentati all'ordine pubblico e scazzottate indimenticabili, questa brigata di antieroi riesce a far esplodere molti luoghi comuni sulla Sicilia e sull'Italia. Fino a una rocambolesca sfida finale e una risposta tutta loro alla domanda: come li scacciamo questi pidocchi?
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it