L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2024
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quasi un appendice a ‘Quando abbiamo smesso di capire il mondo”: Labatut parte da scrittori (Lovecraft e Dick) e matematici (Hilbert) per descrivere lo sconcerto della modernità, la perdita di comprensione che paradossalmente accompagna l’incremento della conoscenza. L’irrazionalità da sempre iscritta nell’animo umano trova nuovi sfoghi nella rete, in paranoie e teorie complottiste. La narrazione di ciò che chiamiamo realtà è in cerca di nuove forme e forse necessita di una visione che non reprima la ‘follia’ ma la integri, offrendo punti di vista inediti e rivelatori, come accade nei migliori romanzi di Dick.
In questo piccolo saggio, Labatut riesce a fotografare la crisi dell'uomo contemporaneo. Vediamo la nostra vita scorrerci intorno e la osserviamo come se stessimo davanti la scatola che ospitava il gatto di Schrödinger: incapaci di determinare se ciò che stiamo vivendo sia reale o fittizio, viviamo in questa ambigua possibilità che entrambe le dimensioni coesistano, lasciando che il caos sia l'unica certezza su cui contare. Spettacolare!
100/100 « …il prezzo che paghiamo per la conoscenza è la perdita della nostra capacità di comprensione » Un saggio di filosofia molto piccolo, ma estremamente geniale. Qui Labatut spiega e completa il suo precedente capolavoro ovvero “Quando abbiamo smesso di capire il mondo”. Il suo pensiero è molto ben sviluppato e, a parer mio, veritiero. Ha messo in discussione molti aspetti della scienza, della vita umana, di tutto ciò che richiede una comprensione, ma alla fine fa riflettere su come tutti cerchiamo IL significato. Consiglio di leggerlo dopo aver gustato il suo precedente libro, al fine di avere una visione più grande e vasta della sua idea.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore