La pietra per gli occhi. Venetia 1106 d. C. - Roberto Tiraboschi - copertina
La pietra per gli occhi. Venetia 1106 d. C. - Roberto Tiraboschi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 25 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La pietra per gli occhi. Venetia 1106 d. C.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Venezia, Anno Domini 1106. La città che conosciamo, ricca, potente, con i suoi maestosi palazzi e chiese, non è ancora nata: è solo un agglomerato di isolette di fango rubate alla laguna. Questo è il paesaggio che si presenta a Edgardo d'Arduino, giovane chierico amanuense dell'abbazia di Bobbio, quando arriva a Venezia. Una malattia l'ha colpito agli occhi, la vista vacilla, e per uno scriba dedito alla copiatura questo significa la fine di tutto. Edgardo ha avuto notizia che a Venezia, città di vetrai, conoscono un rimedio che guarisce gli occhi malati: una pietra per leggere, "lapides ad legendum", che permette di continuare a vedere. Edgardo comincia la sua ricerca disperata della pietra miracolosa e viene subito in contatto con il mondo dei fiolari, i vetrai di allora, molto numerosi e attivi. Ma è appena stato commesso un delitto atroce: un giovane garzone è stato trovato morto con gli occhi cavati; al loro posto uno schizzo di vetro trasparente... La ricostruzione attenta e storicamente attendibile di una Venezia medievale mai raccontata prima fa da sfondo a una storia d'amore e di riscatto, attraversata da delitti orribili, false amicizie, lotte di potere, cataclismi e sconvolgimenti naturali.

Tropes e temi

Dettagli

10 marzo 2016
282 p., Brossura
La pietra per gli occhi : Venetia 1106 d.C
9788866327196

Valutazioni e recensioni

  • SUSY POLI

    Adoro i romanzi storici. Questo è ambientato in una Venezia antica che adoro, ed è bello cercare di riconoscere luoghi di allora dove potrebbero essere ora. Per certi versi può essere consideranto anche un trattato scientifico, infatti spiega come veniva usata l'alchimia per nuove scoperte tecnologiche. Che dire, proprio un libro completo, quasi un'antologia con storia, geografia e scienze! E anche letteratura, perchè è scritto anche in maniera fluente e mai noiosa. Assolutamente consigliato

  • Una trama intrigante per un periodo veneziano molto poco conosciuto, un affresco su un modo di vivere di un tempo piuttosto oscuro che, in un contesto giallo-avventuroso ti prende e ti trascina e, nel contempo, ti insegna come era la vita ed i luoghi in quel tempo. Da non perdere anche solo come storia del nostro Paese.

  • Non conoscevo l' autore avendo mai letto di suo, ho preso questo e-book incuriosito dalla copertina vista in libreria: la foto è un classico di Venezia ed il sottotitolo anch' esso legato alla città in cui vivo. La lettura è stata una piacevole scoperta, dopo un approccio iniziale che per un attimo mi ha sconcertato, il ritmo del racconto diviene incalzante, assume una struttura sua propria, l' ambientazione storica: affascinante nel contesto del noir medioevale, fantasia e rigorosa descrizione dei luoghi con l' uso, a gocce, del dialetto veneziano, un finale quasi atteso, ma strano ed assolutamente gradevole, che lascia spazio forse ad un seguito della storia? Insomma una lettura consigliata, scrittura scorrevole e piacevole che pur nel solco di un qualcosa di noto, acquista una originalità tutta sua.

Conosci l'autore

Foto di Roberto Tiraboschi

Roberto Tiraboschi

1951, Bergamo

Nato a Bergamo, vive tra Roma e Venezia. Drammaturgo e sceneggiatore, ha scritto per diversi registi italiani, tra cui Liliana Cavani, Marco Pontecorvo e Silvio Soldini. Ha pubblicato i romanzi Sguardo 11 (Edizioni E/O, 2005); Sonno (Edizioni E/O, 2008), vincitore del Premio Nazionale di Narrativa Bergamo e del Premio Stresa di narrativa; La pietra per gli occhi. Venetia 1106 (Edizioni E/O, 2015). Nel 2015 esce un suo racconto nell'antologia Gente di Bergamo (Bolis Edizioni).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail