In questa immaginaria lunga chiacchierata con Pietro Barilla, il sociologo Francesco Alberoni, uno dei più cari amici dell'imprenditore parmigiano che per molti anni ha guidato l'azienda di famiglia, ripercorre la storia della famiglia Barilla, tutt'uno con l'azienda che poi diventerà un colosso del settore alimentare: dai primi negozi in cui vendevano la pasta sfusa agli interventi al pastificio, passando per le difficoltà vissute durante la Seconda Guerra Mondiale, la successiva ricostruzione, il boom dei consumi nel Dopoguerra, le difficoltà personali ed aziendali degli anni Settanta, fino alla riconquista del successo e al 1993, anno in cui Pietro Barilla morì a 80 anni nella sua villa alle porte di Parma. Una biografia scritta in modo non convenzionale, semplice, con qualche ripetizione, qualche errore nella punteggiatura. Sembra quasi di sentire parlare l'uomo che con la sua azienda ha davvero portato la pasta sulla tavola degli Italiani e non solo. Una persona che ha reso grande un'azienda in cui anche oggi è bello lavorare, e che ha trasmesso alle generazioni future dei valori importanti che si tendono purtroppo a sottovalutare. Una lettura importante ed appassionante, un ritratto indimenticabile di un grande Uomo.
Pietro Barilla: «Tutto è fatto per il futuro, andate avanti con coraggio». Ediz. illustrata
La vita e la storia imprenditoriale di una delle figure di spicco dell'industria italiana del Novecento, illustrata da oltre 100 immagini provenienti dall'Archivio storico Barilla. La penna di Francesco Alberoni ci restituisce - in un'intervista solo cronologicamente impossibile - la vera figura di Pietro Barilla, personalità centrale della famiglia parmense, che ha il merito di aver dato un'impronta significativa all'immagine del made in Italy nel mondo grazie alla visione innovativa e all'intuizione della pasta "regina" della cucina italiana. Entrato giovanissimo nell'azienda di famiglia, dal 1947 Pietro ne ha tenute le redini per svilupparla in senso moderno fino a farla diventare la più grande industria pastaria del mondo, aiutato anche da un sapiente uso della comunicazione, come dimostra il coinvolgimento di Mina e di Fellini nelle celebri campagne pubblicitarie e il successo, più tardi, del marchio Mulino Bianco. Attraverso le vicissitudini del dopoguerra, i successi degli anni Cinquanta, la cessione alla multinazionale Grace e la coraggiosa riconquista negli anni Ottanta, Pietro Barilla ha legato il suo nome a valori come la tenacia, la generosità, la sensibilità sia umana sia artistica e la territorialità, facendo sì che oggi venga ricordato da tutti come esempio di imprenditore ideale.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2013
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ELEONORA SAIA 28 novembre 2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it