Il pinguino senza frac e altri racconti - Silvio D'Arzo - copertina
Il pinguino senza frac e altri racconti - Silvio D'Arzo - 2
Il pinguino senza frac e altri racconti - Silvio D'Arzo - 3
Il pinguino senza frac e altri racconti - Silvio D'Arzo - copertina
Il pinguino senza frac e altri racconti - Silvio D'Arzo - 2
Il pinguino senza frac e altri racconti - Silvio D'Arzo - 3
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il pinguino senza frac e altri racconti
Disponibilità immediata
15,20 €
-5% 16,00 €
15,20 € 16,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

«Vi siete scordati di mettermi il frac. Tutti gli altri compagni ce l'hanno: e mi guardavano a una certa maniera e si mormoravano qualche cosa all'orecchio. E qualcuno non faceva che segnarmi col dito, e qualche altro mi è venuto perfino a fiutare. Ci pensate? A fiutarmi, vi dico... Il maestro, poi, non mi ha permesso nemmeno d'entrare.»


Questo volume raccoglie quattro racconti lunghi che ci svelano l'incursione di un grande scrittore del nostro Novecento, Silvio D'Arzo, nella letteratura per ragazzi. Quello che dà il titolo alla raccolta ha per protagonista Limpo, pinguino nato tutto bianco in una famiglia molto modesta, che non può permettersi di comprargli il frac per andare a scuola. Schernito e allontanato dai compagni, il piccolo decide di partire per guadagnare il necessario e poter diventare come gli altri. Pensate per un pubblico giovane ma – come sempre accade con la grande letteratura – adatte a lettori di qualsiasi età, le avventure di Limpo e le altre tre storie qui presentate sono arricchite dalle belle illustrazioni di Franco Matticchio e da un saggio di Roberto Carnero che racconta (ai lettori più grandi) il poco conosciuto D'Arzo per ragazzi.

I racconti di questa raccolta:
Penny Wirton e sua madre
Il pinguino senza frac
Tobby in prigione
Una storia così

Dettagli

Tascabile
16 marzo 2022
480 p., ill. , Rilegato
9788830102972

Conosci l'autore

Foto di Silvio D'Arzo

Silvio D'Arzo

(Reggio Emilia 1920-52) scrittore italiano. Tra le sue opere, raccolte postume nel volume Nostro lunedì (1960), spiccano il romanzo All’insegna del buon corsiero (1942) e il racconto Casa d’altri (1953): mentre il primo suona come un divertissement stilisticamente raffinato, fantastico ed evasivo, il secondo affronta, con secco piglio realistico, i temi della solitudine, della fatica dell’esistere, della morte, ed esprime un profondo pessimismo cristiano. Nel 1976 è apparso il romanzo giovanile Essi pensano ad altro.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore