Il ruolo delle donne in Cosa Nostra da vittime a protagoniste. Due figure contrapposte, Elvira, il giudice, donna decisa, a volte fredda, che porta la vita da subito dove vuole lei, e Rosa, ragazza giovane cui la giovinezza viene negata, prima dal padre, poi dal marito, Boss mafioso che la illude di liberarla dalla famiglia di origine e la rinchiude in una solitudine ancora peggiore. Due donne assolutamente agli antipodi, una rappresenta il bene, l'altra il male, perchè anche quando non prendi una posizione, o fai finta che le cose intorno a te non esistano, in realtà sei comunque colpevole. I morti di Nino Giaconia, marito di Rosa, sono i morti della moglie. Quando si sposa un Boss non ci si può estraniare da ciò che egli compie. La storia dà alcuni spunti di riflessione, ma tutto sommato sembra un po'banale, sembra di leggere la trama di una delle tante fiction sull'argomento. Ciò che dà un sussulto alla storia è sicuramente il finale, un po'a sorpresa. E'ben scritto, ma forse non si va oltre una certa "normalità".
È intorno alla metà degli anni Ottanta che inizia la "carriera" di Nino Giaconia, uomo d'onore affiliato al clan emergente dei Corleonesi. Accanto al cognato Gaspare, che in breve raggiunge il vertice della Cupola, Nino si conquista la fama di killer spietato e senza scrupoli, interamente votato agli interessi di Cosa Nostra. Anche lui, però, ha una debolezza: l'attaccamento alla moglie Rosa Martinez, appartenente alla cosca perdente dei Palermitani. Bellissima e tormentata, Rosa lo ha sposato più per sottrarsi alla soffocante tutela paterna che per amore. Una scelta che ha trasformato la sua vita in un inferno e che, col passare del tempo, la persuade di avere imboccato una strada senza ritorno. Sulle tracce di Gaspare e Nino, superlatitanti da oltre un ventennio, ci sono infatti l'inflessibile giudice Elvira Salemi e il commissario Matteo Di Giannantonio: entrambi lacerati da dubbi e contraddizioni, sono tuttavia decisi a non mollare, costi quello che costi. E per Cosa Nostra è giunta l'ora di cambiare perché tutto, gattopardescamente, resti come prima...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
-
Formato:Tascabile
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIULIA POGGI 04 novembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it