L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
E poi saremo salvi è insieme uno straordinario romanzo di formazione, una saga familiare, l'epopea di un popolo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro avvincente, che racconta la storia dolorosa di una famiglia costretta a lasciare tutto allo scoppiare della guerra in Bosnia e a rifarsi una vita in Italia. A mio parere, il libro perde un po' di mordente nella seconda parte, quando la protagonista è già adulta. Lettura comunque interessante.
libro scritto in maniera molto semplice ma comunque interessante, leggerlo è molto piacevole e intrigante
Leggendo il bellissimo libro di Alessandra Carati ci accorgiamo che il nome di Aida può essere sostituito con qualsiasi altro. Se lo sostituiamo con un nome italiano ritorniamo indietro nel tempo e ci collochiamo nei vari periodi migratori dei nostri connazionali. Se invece ci mettiamo un altro nome ci fa pensare all’Africa, ai paesi del Magreb o anche all’America Latina. Il romanzo descrive benissimo le diverse psicologie che si installano nelle famiglie straniere. I genitori (prima generazione) che coltivano il sogno di ritornare nel paese natio. Aida invece, inizialmente, divisa tra le due culture si accorge ben presto che con quella di origine non ha nulla da spartire o che comunque ha preso una certa distanza. Il suo paese è quello dove vive. Aida non è l’unica figlia di immigrati ad avere, ad un certo punto, due famiglie. La tragedia originaria della guerra si perpetua, in forme diverse, per un lungo tratto della vita delle varie Aida. Alessandra Carati attraverso la vita di Aida ci ha fatto conoscere la vita difficile, anche se a volte riscattata come nel nostro caso, di tante donne e uomini che ci cammina accanto e che non conosciamo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore