Il Polacco - J. M. Coetzee - copertina
Il Polacco - J. M. Coetzee - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 31 liste dei desideri
Letteratura: Sudafrica
Il Polacco
Disponibilità immediata
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione

Punteggiata di ironia, questa breve storia di amore e differenze coinvolge la poesia, la musica, il linguaggio, il trasporto – quello dei sentimenti e quello indotto da Chopin – e la sua traduzione in parole, e offre un inconsueto ribaltamento del punto di vista, dando voce al «provvido scetticismo» di una moderna Beatrice.

J. M. Coetzee, con Il Polacco, ci consegna una storia breve ma potente che in sole 128 pagine sonda l’animo complesso di un uomo toccandone le corde più profonde, che vibrano al ritmo del suo pianoforte e dell’amore per una donna tanto bella quanto lontana. - Corinne D'Aloe

«Un libro tagliente, bruciante che si gioca sulla dicotomia tra aridità e ardore.» - Paolo Di Paolo


Il Polacco, un pianista noto per le sue interpretazioni austere, sviluppa per la più giovane Beatriz un amore lirico e irragionevole. Lei, che ama farsi trasportare dalla musica, è riluttante a farsi trasportare dal lirismo, e si oppone all’idea di diventare una musa, un oggetto del desiderio, la sua Beatrice. Rivelarsi l’uno all’altra è un’arte sottile, destinata forse a rimanere inattingibile, che solo la scrittura esatta e imprevedibilmente ironica di J. M. Coetzee riesce a catturare. «Con “Il Polacco” Coetzee torna a vecchie e feconde ossessioni – gli opposti segreti di una vita, la tensione tra implicito ed esplicito, tra predestinazione e volontà – e si inserisce nella famiglia dei romanzi con pianista, come "Il soccombente" di Thomas Bernhard, “Gli inconsolabili” di Kazuo Ishiguro e “Ravel” di Jean Echenoz» («Clarín»). Lei è una donna elegante, della buona società di Barcellona. Lui è un pianista settantenne, austero interprete di Chopin. Il nome di lei è Beatriz, quello di lui è così pieno di w e di z che lo chiamano semplicemente «il Polacco». Dopo il concerto organizzato dal circolo musicale del Barri Gòtic e la successiva cena, non paiono destinati a rivedersi. A lei, in fondo, il concerto non è neppure piaciuto: troppo secco e severo. Eppure, a distanza di mesi, il Polacco torna in Spagna: «Sono qui per te». Da quando l’ha incontrata, la sua memoria è piena di lei. Beatriz, assicura il Polacco, è per lui ciò che Beatrice era per Dante: il suo destino, la risposta all’enigma della sua vita. Beatriz non è d’accordo – «Io sono colei che sono!» –, non apprezza i complimenti di lui, lo trova arido, cadaverico, privo di ardore. Qualche giorno insieme a Maiorca, un’avventura incerta in una lingua, l’inglese, che non è quella di nessuno dei due. È tutto ciò che Beatriz concede al Polacco, alla sua ammirazione per lei. Poi più nulla. Ciò che rimane della loro storia, del cieco amore del pianista per la donna «dalle domande profonde» sposata con un banchiere, è in ottantaquattro poesie scritte in polacco. Farle tradurre anziché bruciarle, o anziché lasciarle in un appartamento di Varsavia, è l’unico modo che Beatriz ha per avvicinarsi per l’ultima volta a lui, al suo esasperante, nobile, indecifrabile amore. Ciò che ne risulta è un accesso mediato a un’opera imperfetta, al lascito di un uomo a cui «manca l’arte che ravviva la parola». Punteggiata di ironia, questa breve storia di amore e differenze coinvolge la poesia, la musica, il linguaggio, il trasporto – quello dei sentimenti e quello indotto da Chopin – e la sua traduzione in parole, e offre un inconsueto ribaltamento del punto di vista, dando voce al «provvido scetticismo» di una moderna Beatrice.

Dettagli

29 agosto 2023
128 p., Rilegato
The Pole
9788806257521

Valutazioni e recensioni

  • Manuel Lambertini
    L'alterità secondo J.M. Coetzee in un romanzo breve ed essenziale

    Lo stile essenziale e a tratti spigoloso di J. M. Coetzee si colloca in un universo letterario fuori dal tempo: come lo sono, forse, i due protagonisti del romanzo. Lei, Beatriz, è una donna spagnola sposata e con figli che s'interessa di musica classica; il circolo di cui fa parte organizza concerti nel quartiere gotico di Barcellona. Lui è un pianista settantenne noto per le sue interpretazioni severe e impeccabili di Chopin. Ha un cognome così pieno di "w" e di "z" che al circolo tutti lo chiamano semplicemente «il Polacco». Un unico incontro basterà a convincere il musicista di aver trovato in Beatriz una musa ispiratrice, la Beatrice che attendeva da sempre. Sarà però nel non detto – nel 𝘯𝘰𝘯 𝘵𝘳𝘢𝘥𝘶𝘤𝘪𝘣𝘪𝘭𝘦 – che il mistero dell'amore rivelerà loro la sua dimensione più profonda, tra le resistenze di lei e l'incertezza legata al dover comunicare in inglese, lingua straniera per entrambi. Occorre notare che "𝘐𝘭 𝘗𝘰𝘭𝘢𝘤𝘤𝘰", come già "𝘓𝘢 𝘮𝘰𝘳𝘵𝘦 𝘥𝘪 𝘎𝘦𝘴ù", è stato pubblicato prima in spagnolo che in inglese: piccole sfide all'egemonia di una lingua che, secondo l'autore, «schiaccia le lingue minori che trova sul suo cammino». Tra i romanzi del Nobel sudafricano, il più vicino a questo lavoro è forse "𝘋𝘪𝘢𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘪 𝘶𝘯 𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘥𝘪𝘧𝘧𝘪𝘤𝘪𝘭𝘦": anch'esso tradotto da Maria Baiocchi, lasciava intravedere tutta l'ambiguità dei sentimenti umani tra le righe dei saggi di un anziano scrittore. Molto vi è anche dell'esplorazione dell'animo femminile che ha reso indimenticabile "𝘌𝘭𝘪𝘻𝘢𝘣𝘦𝘵𝘩 𝘊𝘰𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰"; con la consapevolezza del fatto che nessuno arriverà mai a conoscere 𝘥𝘢𝘷𝘷𝘦𝘳𝘰 gli altri.

Conosci l'autore

Foto di J. M. Coetzee

J. M. Coetzee

1940, Città del Capo

John Maxwell Coetzee è uno scrittore sudafricano di lingua inglese, ma di discendenza afrikaner. Nel 2003 viene insignito del Premio Nobel per la Letteratura.Nelle sue opere narrative ha attaccato il sistema dell'apartheid e condannato il colonialismo nei suoi vari esempi storici, trovando il giusto equilibrio tra esigenza di denuncia e attenzione alle necessità tecniche ed estetiche del romanzo. Il suo esordio letterario avviene nel 1974 con Deserto, al quale fanno seguito Nel cuore del paese (1977), Aspettando i barbari (1980), Storia di una fattoria africana (1983), Foe (1986).Coetzee esplora nuovi territori letterari con Il Maestro di Pietroburgo (1994), Torna all’attualità con il romanzo Vergogna (1999, vincitore del Booker Prize; pubblicato in Italia nel...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore