Polittico del «Sangue amaro». Lettura della poesia di Valerio Magrelli
Il libro è l’analisi serrata della sezione La lettura è crudele. Undici endecasillabi in forma di ipertesto, presente nel libro in versi Il sangue amaro di Valerio Magrelli. La lettura si basa su un unico e radicale metodo critico: l’auscultazione del verso; la declinazione esegetica di ogni componente della sillabazione espressiva. Il risultato che ne deriva è avvincente. Se la lingua di Valerio Magrelli nasce dall’errore o meglio da un vero e proprio disturbo linguistico dell’Io, non ha tuttavia per obiettivo la registrazione di una nuda testimonianza. C’è ben altro: si potrebbe persino parlare di una segreta condizione epica. La volontà della lingua è sanare l’errore, è proporre la poesia come una forma di soluzione, se non addirittura di terapia dell’Io. Tutto ciò che è il tipico stile di Magrelli (l’alchimia della sua razionalità, i giochi intellettuali, l’astrazione di un tic e l’improvviso lirismo di uno squarcio) assume il contorno di una grande macchina vivente di distillazione. La poesia di Magrelli è pensante, non tuttavia perché ermeneutica: quanto per uno straordinario sottile prammatismo di fondo che permette a ogni immagine, come a qualsiasi sonorità, di trasformarsi in una potente architettura del senso. Il lavoro critico che ne deriva è la simmetrica costruzione di una macchina esegetica. La critica letteraria, da pensiero di servizio, sa definire, attraverso le parole della poesia, un’inedita visione della realtà contemporanea: soprattutto sa misurare l’«altezza» morale e conoscitiva che va richiesta, ancor più oggi, alla creatività poetica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:31 ottobre 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it