L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il protagonista di questo breve romanzo è uno scalcinato piastrellista con problemi allo stomaco che per arrotondare esegue piccoli lavori in nero, per evitare tassazioni. Egli è ormai solo, senza più affetti su questa terra e la cui casa con giardino avrebbe bisogno di moltissima manutenzione, dentro e fuori. La vicenda si svolge nel novembre del 1982 ed egli ha sessantacinque anni. Una mattina lo sveglia lo squillo insistente del telefono e all'altro capo c'è un suo conoscente che gli propone un lavoretto senza problemi. Si appunta l'indirizzo e vi si reca. Qui non trova nessuno che gli dia eventuali indicazioni. Al piano superiore troverà soltanto una enigmatica targhetta e si abbandona a congetture di ogni tipo, fino ad arrivare inaspettatamente a un ricordo di gioventù. Quindi, con un po' di iniziativa ed intraprendenza, ed gli si mette all'opera sulla parete del bagno in malo modo piastrellata. Casualmente si imbatte in un parente che danni non vedeva e cominciano a discutere di ricordi del tempo andato. Il piastrellista comincia effettivamente il proprio lavoro, tra un sorso e l'altro di acquavite. L'arrivo di altri personaggi in scena sarà il pretesto per una disquisizione di stampo platonico sull'arte. Quando la parete è quasi terminata, il piastrellista si accorge che l'indirizzo non è quello che ha annotato e mentre stanno per andare via bussa con violenza alla porta qualcuno. Anche qui l'autore tratta il tema del "Male" come creazione meramente umana e critica senza troppi giri di parole la borghesia svedese, che tradisce gli ideali del popolo da cui è stata generata. Una lettura molto gradevole, con la giusta tensione, ma anche con i toni più delicati del ricordo di giovinezza, della fantasia, della tristezza e dell'abbandono. Chi non ha più nulla a questo mondo torna con la mente al tempo in cui era stato felice e cerca di mantenervi un illusorio rapporto che regala una effimera felicità in grado di diradare anche se per poco le nebbie contingenti.
Nello stile di Gustafsson ci sono dei topoi: la donna misteriosa e irraggiungibile, l'uomo di mezza età che ha visto tutto o quasi della vita, l'attesa, la solitudine, il senso della vita che sembra annidarsi in una serie di eventi assurdi e apparentemente scorrelati. In questo libro ci sono tutti questi elementi, eppure, avendolo letto dopo La bicicletta blu, non sono riuscita ad apprezzarlo del tutto, quasi ne fosse solo il preludio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore