Il libro permette di capire dí più su Pompei in quanto città, ma soprattutto di scoprire il percorso di Gabriel Zuchtriegel e la passione che il sito archeologico sprigiona in lui
Pompei. La città incantata
Attraverso la scoperta dell’arte e delle rovine giunge fino a noi la grande lezione delle civiltà classiche sull’amore e sulla perdita, sul sacro e sul potere.
«Dalle civiltà classiche abbiamo molto da imparare sull’amore e sulla perdita, sul sacro e sulla morte.»
Ogni giorno Gabriel Zuchtriegel passeggia per i vicoli dell’antica città di Pompei, distrutta e sepolta viva in meno di due giorni nel 79 d.C. Sopralluoghi, scavi, progetti di restauro e di accessibilità lo portano a contatto con la fragilità di un sito unico al mondo, con la bellezza dell’arte antica e con la caducità della vita umana. Di fronte ai calchi delle vittime dell’eruzione del Vesuvio, ma anche alla scultura di un bambino pescatore dormiente che gli ricorda suo figlio, si pone la domanda: “Cosa c’entra con noi Pompei? Che ha da dirci l’antico oggi?”. Zuchtriegel, direttore del Parco archeologico, conduce i lettori in un viaggio attraverso i secoli in una città incantata, dove magicamente si mescolano passato e presente. Un viaggio fatto di scoperte, dai primi scavi settecenteschi fino ai ritrovamenti più recenti, che gettano nuova luce sulla vita degli schiavi e dei poveri nella città e nel suo territorio. L’autore ripercorre la storia dell’archeologia moderna, intrinsecamente legata a quella di Pompei, che in principio si interessa quasi esclusivamente delle opere d’arte estratte dal suolo, per poi scoprire man mano che il vero tesoro tramandatoci dalle ceneri del Vesuvio comprende molto di più: antichi rituali, culti misterici, trasgressioni ed erotismo, la storia sociale e culturale di una civiltà, le sue ossessioni e speranze. Temi che sono strettamente intrecciati con il nostro presente e con la biografia di ciascuno di noi, come Zuchtriegel dimostra parlando anche delle sue esperienze personali e professionali, senza omettere dubbi e difficoltà incontrate durante un percorso che lo ha portato da un piccolo paese nella Germania del Sud al sito archeologico più famoso del mondo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuls 08 gennaio 2025Non solo Pompei
-
Angelo 28 dicembre 2023Bello, scritto da una persona per bene
Libro interessante e coinvolgente che racconta ovviamente molte cose di Pompei ma, in trasparenza, racconta anche la figura del direttore degli scavi di Pompei. L'ottimo Zuchtriegel si pone il problema di come un'istituzione culturale debba restituire qualcosa alla comunità che lo supporta e di come la stessa istituzione si debba integrare col territorio che la ospita. Al tempo stesso c'è uno sforzo per far capire quanto distante da noi sia il mondo antico e quanto impegnativa ne sia la comprensione. Molto interessante il concetto di 'motore' che anima l'archeologo: è la motivazione che lo spinge ad andare avanti ma che va governata per evitare che generi una visione sbagliata del passato.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it