La popolazione italiana nel Settecento. Società italiana di demografia storica
Nella storia delle popolazioni il secolo XVIII costituisce un periodo cruciale. È l’epoca in cui in Europa prende l’avvio la transizione delle condizioni demografiche d’ancient regime, che erano praticamente rimaste invariate nei secoli, alla situazione del nostro tempo. Cominciano ad affermarsi le nuove tendenze nel movimento naturale della popolazione che determineranno gradualmente un’espansione demografica senza precedenti: un fenomeno di tale portata da costituire forse la caratteristica storica più saliente dell’epoca contemporanea. Se le linee più generali dei meccanismi e delle tendenze che nel ‘700 danno inizio alla crescita della popolazione ci sono note in qualche misura, assai meno sappiamo delle cause che sono all’origine di questa nuova fase storica dell’evoluzione demografica.
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1980
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it