Postcritica. Asignificanza, materia, affetti - Mariano Croce - copertina
Postcritica. Asignificanza, materia, affetti - Mariano Croce - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Postcritica. Asignificanza, materia, affetti
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


La postcritica di cui questo libro parla vuole inaugurare un maggese del pensiero filosofico, fatto di contaminazioni disciplinari con l’antropologia, la sociologia, la letteratura, la fisica, la botanica e tante altre, che possano indicare alla filosofia, plenipotenziaria della teoresi, come ascoltare, leccare, odorare e toccare.

Scrivere un libro contro la critica non avrebbe alcuna importanza, perché solo importa ciò che crea concetti capaci di tracciare nuove linee. Queste pagine segnano invece il primo gesto postcritico della postcritica, ovvero la rivendicazione del “post”: essa reagisce all’inflazione di un suffisso con un esercizio deflattivo. E se la deflazione è la diminuzione del livello generale dei prezzi, la postcritica svaluta sé stessa senza clamore. Essa guarda infatti al minuto, all’interstizio, ai legami che intessono la trama della vita ordinaria, e rifiuta la “proiezione strutturale” delle teorie generali. Ma non è certo una propensione all’agone con la più blasonata delle creature filosofiche, la critica, che fa caricare la postcritica di un suffisso così compromettente. Il “post” non evoca un prima e un dopo, né calca il congedo da una genitrice indesiderata; è piuttosto un “segno”, un “cenno”, un “signpost”, che richiama l’attenzione sul “dove si sta”. Siamo in un mondo che certo non abbisogna dell’addio alla critica, ma che alla critica richiede di fermarsi un istante, di accorciare le distanze tra teoria e pratica, di collocarsi sulla superficie dove le cose accadono e si compongono.

Dettagli

Libro universitario
96 p., Brossura
9788822904041

Valutazioni e recensioni

  • utente
    senza titolo

    Il testo è scorrevole e offre una chiara rappresentazione della metodologia di approccio postcritico, che, in alcuni aspetti, potremmo definire “indebolita”. Una lettura consigliata.

Conosci l'autore

Foto di Mariano Croce

Mariano Croce

1979, Roma

Mariano Croce, nato a Roma nel 1979, insegna Filosofia politica presso il Dipartimento di Filosofia della Sapienza Università di Roma. Dopo aver conseguito il dottorato in Filosofia, ha lavorato come ricercatore alla School of Law della School of Oriental and African Studies a Londra e come Marie-Curie Fellow alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Anversa. Collabora stabilmente con l’Università di Anversa e la Charles University di Praga, dove coordina progetti di ricerca sulla formazione delle identità sessuali e sul riconoscimento giuridico dei modelli relazionali non-convenzionali. Tra le sue pubblicazioni recenti, The Legacy of Pluralism (con Marco Goldoni, Stanford University Press, 2020) e The Politics of Juridification (Routledge,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail