l potere dei realisti offre tante belle parole ma, paradossalmente, pochi fatti concreti su cui lavorare e probabilmente (anzi sicuramente) non è nemmeno questo il suo scopo, ma dal momento che a delle premesse (e il titolo è una premessa rilevante, in questo caso) devono – per logica e per necessità – seguire degli approfondimenti, una sorta di elaborazione delle tesi sostenute, ecco che mi sento di dire in tutta coscienza che in questo libro non se ne trovano. O meglio, quelle che si trovano non scartano di tanto dalle proposte dei “cultori” del pensiero positivo: sorridi, sii ottimista, sii grato, agisci, credici. A parte la convenzionalità di questi consigli, la prosopopea, anche in questo caso, si spreca. L’azione è indispensabile, quella sì, ma talvolta non basta. Perché la realtà è una congiuntura di eventi, possibilità, fatti che abbiamo il dovere di affrontare ma non il potere di controllare. Avrei quindi preferito che questo libro fornisse qualche spunto (e ribadisco spunto e non risposte) su come elaborare realisticamente quegli obiettivi che, invece, sembrano sfuggirci di mano. Tuttavia il libro è scritto davvero molto, molto bene e la lettura è scorrevole
Il potere dei realisti. Perché l' ottimismo non basta per farsi strada
Come mai, nonostante il nostro slancio e la nostra passione, un obiettivo ci sfugge di mano? E, perché, mentre tutti ci dicono “calma, andrà bene”, alla fine invece va male? E, ancora, perché l’universo – al contrario di quanto taluni sostengono – non risponde come una calamita alla nostra “intenzione focalizzata” e non ne vuole sapere di ubbidirci, lasciandoci lì, frustrati e delusi? Il pensiero positivo e l’ottimismo sono certo buoni punti di partenza per affrontare le sfide della vita, le neuroscienze lo confermano. Ma non bastano. La realtà, di fatto, non gira attorno ai nostri desideri. Funziona secondo le sue leggi, è fatta di “fatti”. Se li si ignora, ne derivano “mappe” fuorvianti e, a quel punto, non c’è pensiero positivo che basti o “legge dell’attrazione” che tenga. Ciò che serve è essere “realisti”! Il realista non tradisce la realtà. La guarda in faccia e su di essa aggiusta la sua visione e la sua strategia. Non rinuncia al potere dell’immaginazione, ma ha fatto sua la lezione del metodo scientifico. Non è uno “scienziato” della vita, perché sa benissimo che l’esistenza non è riducibile a formule. E, tuttavia, conscio della sua vulnerabilità, si attrezza al meglio, impara a leggere la realtà con chiarezza, identifica con rigore una visione e una meta, costruisce un progetto e si adopera con tenacia e competenza a realizzarlo. Così riesce a mettere solide fondamenta ai suoi sogni e a reindirizzare la realtà verso i suoi obiettivi. Esercitare il “potere dei realisti” è ciò che chiude il cerchio per vivere in pienezza, e questo libro, recuperando gli insegnamenti che ci consegnano le neuroscienze, la psicologia e la filosofia, indica la via per farlo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maria Rosaria Minervini 10 maggio 2018
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows